Pubblicato il N. 12/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ARAN - CIRU70 - Nell’ipotesi in cui il dipendente non goda delle ferie maturate e non fruite entro il termine stabilito dalla normativa contrattuale, il diritto al loro godimento deve essere considerato decaduto?
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 12 del 09 febbraio con scadenza il 19 febbraio
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, “Cresce attrattività della Pa, servono giovani preparati e qualificati” - “I giovani sono la futura classe dirigente del nostro Paese. In loro risiedono le energie e le motivazioni necessarie ad affrontare le sfide di questo tempo. Per questo ritengo sia necessario, anzi prioritario, confrontarmi soprattutto con voi che amministrate i nostri territori”. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenendo oggi all’Assemblea Nazionale di ANCI Giovani in corso a Montecatini Terme.
Ministero della Pubblica Amministrazione, "Semplificare burocrazia priorità, così rilanciamo lo sviluppo del Paese" - La narrazione comune racconta oggi di un sistema fatto di scartoffie e di adempimenti, che di fatto ostacolano il rapporto tra pubblica amministrazione e utenti. La riforma della burocrazia rappresenta senza dubbio una delle priorità per il 2024 del governo: vogliamo fare in modo che divenga una ‘alleata’ di imprese e cittadini”. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenuto a Roma alla presentazione del V Rapporto Osservatorio Burocrazia Cna.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Online la newsletter e il podcast PArliamo di febbraio - Le novità del Syllabus, il “modello Caivano”, l’innovazione e i rinnovi dei CCNL dei comparti scuola e sanità.
DAIT - Bando di concorso per 17 borse di studio 2023/2024 - Concorso per 17 borse di studio per l'anno scolastico/accademico 2023-2024 riservato ai figli ed agli orfani dei segretari delle comunità montane, consorzi ed unioni di comuni.
DAIT - Comunicato dell’8 febbraio 2024 - Contributi agli investimenti di cui all’articolo 1, comma 407, Legge n.234/2021 (annualità 2022-2023). Chiarimenti operativi. Aggiornamento.
DAIT - Comunicato del 9 febbraio 2024 - Corso e-learning revisione enti locali per i funzionari del Ministero dell’interno e degli Enti locali.
Servizio del Bilancio - Notiziario - n. 100 - Notiziario Economico Finanziario n. 100 - gennaio 2024
Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 23 - Attività delle istituzioni dell'Unione europea - Gennaio 2024
Dal mondo delle Autonomiee
ANCI, - Baroncini: “Cinque anni di passione, aggiungiamo i nostri sogni alla politica dei grandi” - La replica del coordinatore nazionale davanti ai suoi colleghi under 36: “Noi svolgiamo un servizio, una missione che abbiamo portato avanti con determinazione in questi anni”
ANCI, - AnciNextGen, Community dei Giovani Amministratori per un confronto fattivo per il futuro di tutti - Bazzarello (Vice coordinatore nazionale Anci Giovani) e Ciaffoncini (Coordinatrice Anci Marche): “Serve più coinvolgimento nelle politiche pubbliche”
ANCI, - Decaro: “Terzo mandato e Pnrr battaglie dei sindaci e di Anci. Giovani risorsa e futuro” - Il presidente dell’Anci è intervenuto alla XIII Assemblea di Anci Giovani a Montecatini Terme, dove ha salutato oltre 500 giovani sindaci e amministratori under 36 arrivati da tutta Italia. Rivivi i lavori della prima giornata con tutti i video e gli interventi
ANCI, - Baroncini: “Negli anni siamo cresciuti, da noi proposte ed idee utili al Paese” - Il coordinatore Anci Giovani nella sua ultima relazione da presidente: “Ci sono ancora sfide aperte: i giovani contano poco a livello locale e nazionale. si parta dal sistema di valutazione dell’impatto degli investimenti pubblici sulle nuove generazioni, già adottato dal Parlamento di altri paesi”. Rivedi il video della relazione integrale
ANCI, - Gli interventi dei ministri Zangrillo, Santanché e Locatelli - Il ministro della PA ha aperto la seconda giornata dei lavori della XIII Assemblea annuale di Anci Giovani a Montecatini Terme. Intervenuti anche il Ministro per le disabilità e del Turismo. Rivedi il dialogo con il governo nel dibattito della prima giornata
ANCI, - Patrimonio culturale, siglata intesa tra Segretariato regionale Ministero Cultura e Anci Puglia - L’obiettivo è condividere metodi e buone pratiche negli interventi che i Comuni progettano in ambito culturale e paesaggistico
ANCI, Lombardia - Chiusa a Montecatini Terme la XIII Assemblea annuale di Anci Giovani - Significativa presenza lombarda. Baroncini: “Cinque anni di passione, aggiungiamo i nostri sogni alla politica dei grandi”
PROVINCEDIALIA, - Appalti, de Pascale (Upi): Province strategiche per il Pnrr, adesso elezione diretta dei Presidenti - Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Un vero boom degli investimenti che dimostra che le Province stanno avendo un ruolo chiave nella sfida del Paese ad attuare il Pnrr e che hanno saputo rispondere positivamente al nuovo codice degli appalti” Lo dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale riportando i dati emersi da uno studio realizzato dall’Unione delle Province sui dati ANAC.
IFEL, - Nuovo Statuto dei diritti del contribuente - Nota di approfondimento - Nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219, in attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui si attua una profonda revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, introducendo nuove disposizioni destinate ad incidere anche sulla gestione dei tributi comunali.
Giurisprudenza
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1192 del 5 febbraio 2024 - La vendita diretta di ebook tramite i social da parte di un alto magistrato non è rilevante disciplinarmente se ristretta in un breve arco temporale
iusmanagement, Corte Costituzionale, sentenza n. 8 del 23 gennaio 2024 - E’ incostituzionale la legge che preclude un’attività economica in presenza di carichi pendenti di qualsiasi tipo
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1235 del 7 febbraio 2024 - Non si possono porre a carico della finanza pubblica le prestazioni extra budget
eius, Corte di Cassazione, sezione II penale, 26 ottobre 2023, n. 50426 (dep. 18 dicembre 2023) - Procedura penale: la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell'imputato (art. 420-quater c.p.p.) non è ricorribile per cassazione
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 19 gennaio 2024, n. 2077 - Ricorso per cassazione: è valida la procura cartacea digitalizzata, recante la sottoscrizione autografa della parte autenticata con firma digitale dal difensore, allegata al messaggio PEC del ricorso nativo digitale o inserita nella "busta telematica"
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Emilia Romagna, sentenza n. 1 del 5 febbraio 2024 - Lo status di specializzando non esonera dalla responsabilità erariale il medico
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 46 del 30 gennaio 2024 - La Corte dei Conti della Campania declina la giurisdizione in materia di reddito di cittadinanza
Approfondimenti
iusmanagement - Garante della protezione dei dati personali, Provvedimento del 21 dicembre 2023 – Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” - il Garante privacy indica rischi e adempimenti per i datori di lavoro su mail aziendale e metadati: massimo 7 gg di conservazione
camerainsubria - DECORRENZA DEL TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE DI UN TITOLO EDILIZIO - Il TAR Milano ricorda che, secondo pacifico principio giurisprudenziale, la piena conoscenza, ai fini della decorrenza del termine per l'impugnazione di un titolo edilizio, deve essere individuata con riguardo alla data di inizio dei lavori, nel caso in cui si sostenga l'insussistenza dei presupposti per avviare l'attività edilizia sull'area interessata; si ha, invece, riguardo alla data di completamento degli stessi ovvero a quella in cui si renda comunque palese, in relazione al grado di avanzamento degli stessi, l'esatta dimensione, la consistenza e la finalità del manufatto in costruzione, nel caso in cui si contestino le modalità di esercizio dell'attività edilizia.
salvisjuribus - Spesa pubblica: un caso di studio su Puglia Sviluppo Spa - Sommariamente esposta, la vicenda de quo riguarda una startUp innovativa che presenta una istanza di accesso al fondo Tecnonidi, misura gestita dalla società (100% di Regione Puglia) Puglia Sviluppo Spa.
salvisjuribus - Brevi riflessioni sulla motivazione del provvedimento amministrativo: la sentenza n. 11222/2023 del Consiglio di Stato - Con nota del 21 luglio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha denegato un’istanza di accesso al Fondo istituito per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie.
neopa - Nuovi orientamenti applicativi Aran febbraio 2024 - Pubblichiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi pubblicati quest’oggi sul sito dell’Agenzia.
Ancorché alcuni di questi pareri riguardino enti appartenenti al comparto delle Funzioni Centrali, le indicazioni ivi contenute appaiono di sicuro interesse anche per gli enti locali, stante l’identica formulazione letterale degli articoli di riferimento.
neopa - Utili suggerimenti Aran sulla gestione delle ferie pregresse - Dopo la recente sentenza della CGUE nella causa C-218/22, il tema della gestione delle ferie arretrate è tornato di grande attualità tra gli addetti ai lavori.
lapostadelsindaco - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del Comune di Campione d’Italia - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del Comune di Campione d’Italia, nonché ai redditi di lavoro autonomo di professionisti e con studi nel Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune, e/o in Svizzera, ai sensi dell’articolo 188-bis, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonché ai redditi d'impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti di cui all’articolo 73, iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel Comune di Campione d’Italia, ai sensi del comma 2 del medesimo articolo 188-bis del Testo unico delle imposte sui redditi.
lapostadelsindaco - La nuova disciplina sull’assicurazione dei veicoli - Il D.Lgs. 22/11/2023 n. 184 ha recepito, con decorrenza dal 23/12/2023, la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24/11/2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità.
lapostadelsindaco - PNRR, aggiornate le FAQ DNSH di carattere generale - PNRR, aggiornate le FAQ DNSH di carattere generale - 06/02/2024
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO . - Attribuzione ai comuni, con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, nonche' per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, per l'anno 2024. (24A00738) (GU Serie Generale n.34 del 10-02-2024)
Altro
ANAC, - Anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità - Tra i soggetti tenuti a obblighi di pubblicità e trasparenza, in base al decreto n. 33/2013, rientrano anche le società interamente private, con bilancio superiore a 500.000 euro, che, indipendentemente dalla partecipazione di pubbliche amministrazioni, esercitino funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni o di gestione di servizi pubblici.
ANAC, - Fascicolo virtuale operatore economico 2.0. On line i manuali d’uso per agevolarne la fruizione - Al fine di facilitare il più possibile l’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico, nella sua nuova versione 2.0, Anac ha predisposto due appositi manuali, uno per la Stazione Appaltante e l’altro per l’Operatore economico.
L’accesso alle funzionalità del servizio FVOE è riservato agli utenti registrati ai servizi dell’Autorità.
INPS, - Assegno unico: rivalutazione annuale degli importi e delle soglie ISEE - L’Istituto ha pubblicato gli importi dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) per il 2024, adeguati alle variazioni dell’indice del costo della vita.
GPDP, - Intelligenza artificiale: il Garante privacy sostiene il dialogo internazionale - Regolamentazione e sfide future dell’intelligenza artificiale sono stati i temi dell’incontro di alto livello, organizzato ieri a Roma, dal Garante per la protezione dei dati personali e dal Privacy Symposium, la conferenza internazionale che annualmente organizza l'omonima manifestazione, quest'anno in programma a Venezia dal 10 al 14 giugno.
GPDP, - Dati automobilisti in UK, Garante Privacy: questione già all'attenzione dell'Autorità - In riferimento a notizie diffuse dalla stampa estera e nazionale riguardanti un massivo trasferimento di dati personali di automobilisti italiani ed europei nel Regno Unito, il Garante Privacy informa di aver avviato nei mesi scorsi un’istruttoria per accertare eventuali responsabilità connesse alla violazione della vigente disciplina in materia di protezione dei dati personali.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi