Notiziario n. 09 del 01 febbraio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 09/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Approvato in via definitiva in CDM il Garante Nazionale Disabilità - Si è concluso oggi in Consiglio dei Ministri l’iter per l’istituzione del Garante Nazionale per i diritti delle persone con disabilità.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il ministro Zangrillo a Marino, nuova tappa per ‘Facciamo semplice l’Italia’ - Riparte da Marino (Roma) “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese del ministro Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per condividere e realizzare insieme i tanti progetti che riguardano la Pubblica amministrazione.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Governo aperto, attiva consultazione sul report del 5° Piano d’Azione - Nell’ambito della partecipazione italiana all'iniziativa Open Government Partnership (OGP), è attualmente aperta una consultazione pubblica sul report conclusivo del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (5NAP), che contiene gli impegni programmati per il biennio 2022-2023, e sulla revisione del regolamento del Forum Multistakeholder, organismo di governance della Community di OGP Italia.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Syllabus ottiene una menzione speciale, premiata la Funzione pubblica - Il 2024 si apre con un riconoscimento per il progetto Syllabus: si tratta della menzione speciale “Agenda Digitale 2023” consegnata al Dipartimento martedì 30 gennaio dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, durante il convegno "Italia Digitale: oltre le colonne d'Ercole", per aver contribuito a sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese.

DAIT - Comunicato del 29 gennaio 2024 -  Riparto ai comuni, per la riduzione del gettito IMU derivante dagli immobili appartenenti al gruppo catastale D, a decorrere dall'anno 2023, dell’incremento di 1,5 milioni di euro annui del contributo compensativo di cui all’articolo 1, comma 24, della legge 28 dicembre 2015, n.208.

DAIT - Comunicato del 30 gennaio 2024 - Contributi agli investimenti di cui all’articolo 1, comma 407, Legge n.234/2021 (annualità 2022-2023). Chiarimenti operativi.

DAIT - Comunicato del 31 gennaio 2024 - Anticipazione ai comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, del rimborso dei minori gettiti, riferiti al secondo semestre 2023, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.

DAIT - Comunicato n.2 del 31 gennaio 2024 - Comunicazione all’Agenzia delle entrate per il recupero delle rate di restituzione delle anticipazioni del fondo di rotazione.

DAIT - Circolare DAIT n.7 del 31 gennaio 2024 - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale

Servizio Studi - Dossier - n. 175/4 Vol. III - LEGGE DI BILANCIO 2024. Legge 30 dicembre 2023 n. 213. Volume III - Stati di previsione dei Ministeri

Servizio Studi - Dossier n. 175/4 Vol. II - LEGGE DI BILANCIO 2024. Legge 30 dicembre 2023 n. 213. Volume II - Articolo 1, comma 248-Articolo 21

Servizio Studi - Dossier - n. 175/4 Vol. I - LEGGE DI BILANCIO 2024. Legge 30 dicembre 2023 n. 213. Volume I - Articolo 1, commi 1-247

Servizio Studi - Dossier - n. 225 - Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza - Atto del Governo n. 116

Servizio Studi - Dossier - n. 202/2 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Decaro agli 8000 sindaci: “Su mandati vinto una battaglia democratica, ora vanno estesi per tutti” - Il presidente dell'Anci: “Ora è giunto il tempo di portare fino in fondo questa battaglia democratica e di chiedere l’estensione del numero dei mandati anche per i sindaci dei Comuni sopra i 15mila abitanti. Non si comprende infatti la disparità di trattamento nei confronti di soli 730 Comuni sul totale dei quasi 8.000: quelli più grandi, che hanno una popolazione superiore a quella per cui oggi si è liberi di ricandidarsi senza limiti o anche una terza volta"

ANCI,  -  L’8 e 9 febbraio a Montecatini Terme “L’Italia più bella”, XIII Assemblea annuale di Anci Giovani - Il Presidente Anci Decaro: "Anci Giovani è una comunità che fa un investimento sul proprio futuro e noi crediamo che l’Italia dei giovani amministratori sia certo un’Italia più bella". Il coordinatore Anci Giovani Baroncini: "Assemblea sarà lo spazio di un confronto politico importante, che vedrà una forte presenza del Governo e di centinaia di giovani sindaci". Interverranno i ministri Andrea Abodi (Sport e Giovani), Alessandra Locatelli (Disabilità), Daniela Santanchè (Turismo), Antonio Tajani (Esteri) e Paolo Zangrillo (Pubblica amministrazione)

ANCI,  -  Anac su accesso delle SA ad una piattaforma digitale certificata dopo scadenza 31 gennaio - Tale requisito si intenderà positivamente accertato attraverso il concreto utilizzo di almeno una piattaforma inclusa nel registro di Anac delle certificate

ANCI,  -  Canelli: “Sì agevolazioni equiparate ai non iscritti all’Aire, ma ai Comuni ristori adeguati” - Il delegato Anci alla finanza locale audito dalla Commissione Finanze della Camera: “Non potendo valutare gli effetti della norma e visto il forte ampliamento dovuto all’inclusione di tutti i soggetti iscritti all’AIRE si dovrebbe prevedere un ulteriore ristoro di non meno di 20 milioni di euro annui”

PROVINCEDITALIA, -  Autovelox, de Pascale : “Il rispetto delle regole è il primo dovere civico” - “Il dibattito sugli autovelox è uno specchio del rapporto che una parte del nostro Paese ha con il rispetto delle regole. Viene messo in discussione il principio stesso per cui chi non rispetta regole e limitazioni imposte dalla legge debba essere sanzionato e si giustificano persino le azioni violente che si stanno verificando in diverse zone d’Italia.

IFEL, -  L’intelligenza artificiale nelle PA, opportunità e sfide: il 7 febbraio l'evento con la Fondazione Ottimisti&Razional - Il terzo appuntamento del ciclo di eventi “Il Mondo Dopo”, promosso dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con IFEL, è previsto a Torino con l'evento dal titolo: "L’intelligenza artificiale nelle PA: opportunità e sfide".

Giurisprudenza  

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 11307 del 29 dicembre 2023 - Competente ad annullare l’atto è solamente l’organo che lo ha emanato (in tema di Giunta comunale che bandisce un concorso)

eius, Corte di Cassazione, sezione VI penale, 15 novembre 2023, n. 48749 (dep. 6 dicembre 2023) -  Delitti contro l'amministrazione della giustizia: risponde di calunnia (art. 368 c.p.) l'imputato che, per difendersi, accusa falsamente altri di un reato

eius, Corte di Giustizia Europea, grande sezione, 30 gennaio 2024 -  Trattamento dei dati personali: la conservazione generale e indifferenziata, da parte delle autorità di polizia, di dati biometrici e genetici di persone che hanno subito una condanna penale definitiva, fino al loro decesso, vìola il diritto UE

iusmanagement, TAR Campania, sentenza n. 132 del 5 gennaio 2024 - Il sopravvenuto divieto di partecipazione alle gare di appalto (per 90 gg), non giustifica la risoluzione del contratto di appalto già stipulato

iusmanagement, TAR Campania, sentenza n. 132 del 5 gennaio 2024 - Se la risoluzione del contratto di appalto dipende da sopraggiunti provvedimenti autoritativi estranei all’esecuzione, la giurisdizione è del giudice amministrativo

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 3/2024/PAR - Sono erogabili gli incentivi per funzioni “tecniche” anche in caso di partenariato pubblico-privato

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 46 del 30 gennaio 2024 - La Corte dei Conti della Campania declina la giurisdizione in materia di reddito di cittadinanza

Approfondimenti  

iusmanagement -  Osservatorio sulla finanza e la contabilita’ degli enti locali, atto di orientamento - Tracciabilità e rendicontazione delle opere del PNRR: la sintesi dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilita’ degli enti locali

dirittodeiservizipubblici -  Part time e incarichi esterni nella PA" - di Maurizio Maria LUCCA

salvisjuribus -  Un caso di autotutela doverosa e profili di estensione analogica - A fronte dell’istanza del terzo la P.A. deve provvedere a prescindere dal contenuto della successiva decisione. Questo il principio centrale stabilito dal Consiglio di Stato con la recente sentenza n. 9415/2023.

DAIT -  Regolamento sul funzionamento del consiglio comunale in materia di gruppi consiliari - La costituzione di nuovi gruppi consiliari, ovvero l'adesione a diversi gruppi esistenti, sono ammissibili; tuttavia sono i singoli enti locali, nell'ambito della propria potestà di organizzazione, competenti a dettare norme statuarie e regolamentari in materia.

neopa -  Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024: pubblicata circolare DAIT - Pubblichiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi pubblicati ieri sul sito dell’Agenzia, la maggior parte dei quali riguarda il personale dirigente dell’Area delle Funzioni Locali.

neopa -  Incentivi per funzioni tecnici: non rileva ai fini dell’erogazione il profilo professionale di inquadramento - Con la recente deliberazione n. 3/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana ha fornito riscontro puntuale ad una serie di quesiti formulati da un ente in materia di incentivi per funzioni tecniche.

neopa -  Nuova disciplina dei processi di mobilità fra PA del personale non dirigenziale - È stato pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 30 novembre 2023 recante la “Disciplina dei processi di mobilità fra pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale”.

lapostadelsindaco -  Pensioni e incumulabilità con redditi da lavoro - Quota 100, Quota 102 e pensioni anticipate: le indicazioni e i chiarimenti dell’Istituto.

lapostadelsindaco -  La notifica digitale dei decreti di acquisto della cittadinanza italiana - Dal 1° febbraio 2024, la notifica dei decreti di acquisto della cittadinanza italiana (ai sensi dell'articoli 9 e 5 della legge 91/1992) avverrà esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA s.p.a., disciplinata dall’art. 26 del decreto- legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge n. 120/2020.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 29 gennaio 2024, n. 7 . - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale. (24G00017) (GU Serie Generale n.23 del 29-01-2024)

CORTE DEI CONTI - COMUNICATO  . - Comunicazione in merito alla pubblicazione della deliberazione n. 2/SEZAUT/2024/INPR, recante «Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle citta' metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni negli anni 2022-2023, ai sensi dell'articolo 148 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267». (24A00527) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Appalti, spesa pro-capite annuale pari a 3.366 euro nel quinquennio 2018-2022  - L’Autorità Anticorruzione ha predisposto un report dettagliato sulla spesa in ambito provinciale per gli appalti di lavori, servizi e forniture nel quinquennio 2018-2022. La spesa pro-capite annuale a livello nazionale nel quinquennio 2018-2022, è pari a 3.366 euro (totale spesa periodo 2018-2022, quasi 993 miliardi di euro rapportati al totale della popolazione italiana, pari a quasi 59 milioni di abitanti, diviso i cinque anni considerati).

ANAC,  -  Percezione della corruzione, Italia al 42° posto su 180 Paesi. Busìa: Serve regolamentare le lobby - L’Italia è al 42° posto su una classifica di 180 paesi nell’indice della percezione della corruzione 2023, secondo il Rapporto elaborato da Transparency International. L’anno precedente l’Italia occupava il 41° posto, mantenendosi sostanzialmente stabile.

ANAC,  -  Digitalizzazione contratti pubblici a pieno regime: quasi 100.000 Cig a settimana, come nel 2023  - Dopo le prime settimane di assestamento iniziale e di adeguamento da parte delle stazioni appaltanti, la digitalizzazione dei contratti pubblici sta entrando a pieno regime. Nella settimana dal 21 al 27 gennaio 2024 sono stati emessi da parte di Anac 94.953 Cig (codice identificativo di gara). Nella stessa quarta settimana di gennaio 2023 erano stati attivati 116.495 tra cig e smartcig. Quasi agli stessi livelli dello scorso anno, prima della digitalizzazione degli appalti attraverso le piattaforme certificate.

ANAC,  -  Stazioni appaltanti qualificate, indicazioni per confermare di disporre di piattaforma certificata - Sono oltre 3.100 le stazioni appaltanti qualificate che ad oggi, 31 gennaio 2024, hanno confermato ad Anac, attraverso il sistema "Qualificazione stazione appaltanti", la disponibilità e l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate.

INPS,  -  Gestione Separata: le aliquote contributive per il 2024 - Con la circolare INPS 29 gennaio 2024, n. 24, l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2024 dagli iscritti alla Gestione Separata.

INPS,  -  Pensioni e incumulabilità con redditi da lavoro - La normativa vigente stabilisce alcuni casi di incumulabilità tra le pensioni e i redditi da lavoro.
In particolare, per le pensioni Quota 100, Quota 102 e per le pensioni anticipate flessibili è prevista, a partire dal primo giorno dalla decorrenza della pensione e fino a quando non si maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia, la non cumulabilità con i redditi provenienti sia da lavoro dipendente che autonomo.

INPS,  -  Lavoratori dipendenti: limite minimo di retribuzione giornaliera 2024 - Con la circolare INPS 25 gennaio 2024, n. 21, l’Istituto comunica, relativamente al 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.

GPDP,  -  ChatGPT: Garante privacy, notificato a OpenAI l’atto di contestazione per le violazioni alla normativa privacy - Il Garante per la protezione dei dati personali ha notificato a OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali.

GPDP,  -  Violenza della rete, violenza nella rete. Il convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea. Il 30 gennaio a Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto - La rete è troppo spesso il “teatro” dove si manifestano le più svariate forme di violenza contro la persona e la sua dignità. Offese e abusi compiuti on-line - hate speach, cyberbullismo, revenge porn - sono purtroppo sempre più diffusi. Molte persone intessono con le nuove tecnologie un rapporto quasi osmotico, al punto da voler riprodurre in rete la propria vita, anche al prezzo di quella degli altri. Si rischia così di confondere la vita con la sua rappresentazione, la persona con l’avatar, il corpo con la sua immagine, fino a ridurre anche la percezione della “violenza”.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi