Notiziario n. 08 del 29 gennaio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 08/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

neopa -  Corte dei Conti: attività di controllo anno 2024 - La Sezione Autonomie della Corte dei Conti ha pubblicato la Deliberazione n. 3/SEZAUT/2024/INPR relativa al Programma delle attività per l’anno 2024. Come di consueto i magistrati contabili dopo un iniziale inquadramento del contesto della finanza pubblica vanno ad elencare gli ambiti di controllo ed azione per l’anno 2024.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo alle amministrazioni, "assegnare obiettivi non oltre febbraio" - Assegnare gli obiettivi al personale “non oltre il mese di febbraio”, in modo che “la valutazione della performance individuale” diventi “una attività concreta e non un mero esercizio burocratico”. Sono le prime indicazioni operative del ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, per l’attuazione concreta della sua direttiva in materia.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il 29 gennaio la prima tappa del 2024 di “Facciamo semplice l’Italia” - Ruota intorno al tema delle opportunità e delle sfide per le aree metropolitane, la prossima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il percorso di ascolto e confronto lungo tutto il Paese del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, volto a condividere e realizzare progetti di semplificazione per i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche. Nel pomeriggio di lunedì 29 gennaio è il Comune di Marino (Città metropolitana di Roma Capitale) ad ospitare questo nuovo incontro, il primo del 2024 a un anno dall’avvio dell’iniziativa cominciata nel gennaio del 2023, a cui faranno seguito altri appuntamenti nelle diverse province laziali.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Certificati anagrafici e di stato civile agli sportelli degli uffici postali - I certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da ANPR - la banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno - potranno essere richiesti direttamente agli sportelli degli uffici postali nei Comuni fino a 15.000 abitanti.

DAIT - Comunicato del 25 gennaio 2024 -  Attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile per l’anno 2024.

DAIT - Atto di orientamento sulla opere finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza - Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali. Atto di orientamento ex art. 154, comma 2, del d.lgs. n.267 del 2000 sulla “tracciabilità, perimetrazione e rendicontazione delle opere finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

DAIT - Circolare DAIT n.6 del 25 gennaio 2024 - Elezioni dei consigli comunali che devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza del mandato.

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Decaro: “Estendere il numero dei mandati anche per i Comuni sopra i 15mila abitanti” - Il presidente dell'Anci scrive ai sindaci italiani: "Questa disuguaglianza appare ingiusta, immotivata e, probabilmente, anche incostituzionale. Sono sicuro che l’Anci, con il consueto spirito unitario che la rende forte e autorevole, saprà affrontare, insieme a sindaci di ogni schieramento politico, anche quest’altra battaglia democratica”

ANCI,  -  Il programma della XIII Assemblea nazionale AnciGiovani2024 - Appuntamento l'8 e 9 febbraio a Montecatini Terme. Protagonisti saranno i giovani amministratori locali e il mondo delle Istituzioni. Tutte le info logistiche e il link per iscriversi all'evento

ANCI,  -  Decaro: “Superamento terzo mandato vittoria democratica da estendere a Comuni più grandi” - Il presidente dell'Anci: "Una volta chiarito che soltanto gli elettori devono avere il diritto di giudicare se i propri sindaci devono essere confermati o mandati a casa, una disparità di trattamento nei confronti di soli 730 comuni più grandi, sul totale dei 7896 comuni italiani, appare davvero incomprensibile, e probabilmente anticostituzionale”

ANCI,  -  Election day 8 e 9 giugno, niente limite mandato per Comuni sotto i 5 mila abitanti - La decisione è stata presa nel corso del Consiglio dei ministri che ha dato anche il via libera al terzo mandato nei Comuni tra 5 e 15mila abitanti

PROVINCEDITALIA, -  Province e Polizia locale: de Pascale incontra il Ministro Piantedosi - Il disegno di legge delega per il riordino della materia della polizia locale e il percorso di revisione delle norme ordinamentali del Tuel sulle Province: sono stati questi i temi discussi nell’incontro di oggi al Ministero dell’Interno tra il Presidente di UPI Michele de Pascale e il Ministro Matteo Piantedosi.

IFEL, ANCI -  Tutti gli interventi della XII Conferenza annuale Ifel - In apertura dei lavori l’introduzione del segretario generale dell'Anci Veronica Nicotra, in chiusura il video messaggio del presidente dell'Anci Antonio Decaro. Rivedi il video integrale dell'evento

IFEL, -  XII Conferenza IFEL, Decaro sul Patto: le nuove regole non obbligano lo Stato ad applicare restrizioni agli enti locali - Dopo le relazioni tecniche sulle prospettive delle entrate comunali la riflessione del Sindaco di Palermo, Vice Sindaco di Roma e l’assessore al Bilancio del Comune di Napoli.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 1065 del 10 gennaio 2024 - La norma del CCNL che discrimina i “precari” deve essere disapplicata, perchè in contrasto con le norme UE

eius, Corte Costituzionale, 26 gennaio 2024, n. 10 -  Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 18 l. 354/1975, là dove non prevede che il detenuto possa essere ammesso, date certe condizioni, a svolgere "colloqui intimi" col coniuge o partner

eius, Corte Costituzionale, 26 gennaio 2024, n. 9 -  Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale l'art. 7 d.lgs. 158/2019 (testo originario), concernente il ripiano delle quote di disavanzo non recuperate, relative al rendiconto 2018, della Regione Sicilia

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 27 dicembre 2023, n. 35969 - Unioni civili: ai fini dell'attribuzione e della quantificazione dell'assegno ex art. 5, comma 6, l. 898/1970, va considerata anche la convivenza di fatto prima dell'unione, pur se antecedente all'entrata in vigore della l. 76/2016

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 18 dicembre 2023, n. 35385 - Assegno divorzile: ai fini dell'attribuzione e della quantificazione, va considerata anche la convivenza prematrimoniale stabile e continua, sfociata direttamente nel matrimonio.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 13 del 25 gennaio 2024 - In appello si conferma che i vigili-autisti non potevano godere dell’indennità da dirigenti, ma il concorso dell’apparato burocratico limita il danno

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 35 del 22 gennaio 2024 - Cumulare diversi lavori pubblici part-time configura un sostanziale rapporto full-time con gli obblighi che ne discendono?

Approfondimenti  

giustizia-amministrativa-  Cerimonia d’inaugurazione dell'anno giudiziario 2024 presso il Consiglio di Stato - Si comunica che la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 per il Consiglio di Stato si terrà a Palazzo Spada nella giornata di lunedì 5 febbraio 2024, alle ore 11:00.

salvisjuribus -  La P.A. deve rispettare correttezza e buona fede anche in una selezione di diritto privato - Con la recente sentenza (33964/2023) la Corte di cassazione, sezione lavoro, è intervenuta affermando che anche in fase di selezione del personale di candidati esterni per un certo incarico, secondo una disciplina paritetica di diritto privato, non si sottrae al controllo di legittimità nella conduzione delle operazioni di scelta, sotto il profilo del rispetto dei parametri di correttezza e buona fede, con riferimento, tra le altre ipotesi, al rispetto di regole procedurali fissate dalla stessa P.A. per tali operazioni, di eventuali prassi consolidate rispetto alle quali emergano deviazioni manifestamente ingiustificate o, ancor più, all’adozione di comportamenti indebitamente discriminatori.

DAIT -  Regolamento sul funzionamento del consiglio comunale in materia di gruppi consiliari - La costituzione di nuovi gruppi consiliari, ovvero l'adesione a diversi gruppi esistenti, sono ammissibili; tuttavia sono i singoli enti locali, nell'ambito della propria potestà di organizzazione, competenti a dettare norme statuarie e regolamentari in materia.

neopa -  Ulteriori orientamenti applicativi Aran gennaio 2024 - Pubblichiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi pubblicati ieri sul sito dell’Agenzia, la maggior parte dei quali riguarda il personale dirigente dell’Area delle Funzioni Locali.

neopa -  Decreto “Conguagli” oggi in Conferenza Stato-città - La seduta odierna della Conferenza Stato-città ed autonomie prevede l’analisi dello “Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell’andamento delle spese e le conseguenti regolazioni finanziarie e modalità per l’acquisizione al bilancio dello Stato delle risorse ricevute in eccesso.” .

lapostadelsindaco -  Certificati anagrafici e di stato civile agli sportelli degli uffici postali - I certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da ANPR - la banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno - potranno essere richiesti direttamente agli sportelli degli uffici postali nei Comuni fino a 15.000 abitanti.

lapostadelsindaco -  Legge di bilancio 2024: focus sulle misure di politica sociale - Questo articolo vuole rappresentare un sintetico vademecum delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, che stanzia complessivamente circa 28 miliardi, alle misure di sostegno al reddito di cittadini e famiglie: congedo parentale, ammortizzatori sociali e Cassa Integrazione sono infatti tra le misure interessate dalla manovra.

lapostadelsindaco -  Le progressioni orizzontali - Non ha alcun fondamento e legittimità avviare e gestire le progressioni orizzontali come se si trattasse di procedure concorsuali, pubblicando “bandi” e condizionando la formazione della graduatoria alla presentazione di “domande”.

Gazzetta Ufficiale

CORTE DEI CONTI - DELIBERA 20 dicembre 2023. - Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali dei presidenti delle regioni e delle province autonome sul sistema dei controlli interni e sui controlli effettuati negli anni 2022 e 2023, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Delibera n. 1/SEZAUT/2024/INPR). (24A00233) (GU Serie Generale n.18 del 23-01-2024)

CORTE DEI CONTI - DELIBERA 20 dicembre 2023 . - Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle citta' metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni negli anni 2022-2023 ai sensi dell'articolo 148 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. (Delibera n. 2/SEZAUT/2024/INPR). (24A00234) (GU Serie Generale n.18 del 23-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Avviso agli operatori economici per il pagamento degli importi a favore dell’Autorità  - Si avvisano gli operatori economici che sono stati riscontrati dei problemi nell’acquisizione dei dati da parte della Piattaforma contratti pubblici per il tramite delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. Tale situazione potrebbe dar luogo alla temporanea impossibilità di procedere alla generazione dell’avviso di pagamento pagoPA tramite il sistema di Gestione dei Contributi Gara e al successivo pagamento del contributo dovuto da parte degli Operatori Economici. Dell’avvenuta risoluzione di tali problematiche sarà data tempestivo avviso sul Portale di ANAC.

ANAC,  -  Appalti strategici: ANAC, AgID e Consip insieme per favorire politiche sostenibili e innovative  - La spesa in appalti pubblici in Europa e in Italia supera il 10% del prodotto interno lordo ed è potenzialmente una efficace leva per l’attuazione, da parte dei Governi, delle politiche verdi, sociali e di innovazione.

ANAC,  -  E’ possibile accedere ai servizi Anac anche attraverso identificazione eIDAS - Nuovo strumento di facilitazione e semplificazione per accedere ai servizi Anac.
Ora è possibile autenticarsi, oltre che attraverso le credenziali Spid e CIE, anche tramite eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Ciò è particolarmente utile per tutti i cittadini che sono in possesso di una identità digitale rilasciata da uno stato membro dell’Unione Europea.

ANAC,  -  Inconferibilità e incompatibilità: consultazione per i modelli delle dichiarazioni pubbliche  - L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha avviato una consultazione on line sui modelli relativi alle dichiarazioni di incompatibilità e inconferibilità che dirigenti e direttori i titolari di incarichi dirigenziali e amministrativi presso enti pubblici, pubbliche amministrazioni, enti di diritto privato in controllo pubblico ed enti sanitari, devono rendere pubbliche.

ANAC,  -  Percezione della corruzione in Italia e nel mondo: il 30 gennaio il Rapporto Transparency - Martedì 30 gennaio 2024 viene presentato a Roma, presso lo Spazio Europa della rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’annuale Rapporto sull’Indice di percezione della corruzione (CPI), curato da Transparency International Italia.
Sono circa 180 i Paesi monitorati nel Rapporto Transparency.

INPS,  -  Online il Bilancio preventivo 2024 dell’INPS - È disponibile online il Bilancio preventivo 2024 dell'Istituto. L’INPS prosegue così il suo percorso evolutivo, orientato all'aumento della trasparenza e della qualità dei servizi al cittadino attraverso il ricorso alle più recenti innovazioni tecnologiche, offrendo una nuova versione più accessibile.

GPDP,  -  Violenza della rete, violenza nella rete. Il convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea. Il 30 gennaio a Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto - La rete è troppo spesso il “teatro” dove si manifestano le più svariate forme di violenza contro la persona e la sua dignità. Offese e abusi compiuti on-line - hate speach, cyberbullismo, revenge porn - sono purtroppo sempre più diffusi. Molte persone intessono con le nuove tecnologie un rapporto quasi osmotico, al punto da voler riprodurre in rete la propria vita, anche al prezzo di quella degli altri. Si rischia così di confondere la vita con la sua rappresentazione, la persona con l’avatar, il corpo con la sua immagine, fino a ridurre anche la percezione della “violenza”.

GPDP,  -  Videosorveglianza, no all'intelligenza artificiale che viola la privacy. Il Garante sanziona il Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica, utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati - No del Garante al trattamento dei dati personali nel Comune di Trento nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica Marvel e Protector: diritti a rischio in assenza dei necessari presupposti di liceità. Il Comune dovrà pagare una sanzione di 50.000 euro e cancellare i dati trattati in violazione di legge.IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi