Pubblicato il N. 07/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
lentepubblica - L’autonomia differenziata passa al Senato: ecco tutte le novità - Nelle ultime ore, il Senato italiano ha compiuto un passo significativo verso l’implementazione dell’autonomia differenziata: ecco le novità e cosa potrebbe cambiare in futuro.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 07 del 23 gennaio con scadenza il 02 febbraio
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Caivano: presentato il programma di interventi per il Comune - Rafforzare la capacità amministrativa del Comune per migliorare la qualità dei servizi erogati a cittadini, famiglie e imprese. È quanto prevede il programma di interventi per la comunità di Caivano già avviato nelle scorse settimane e presentato oggi dai Ministri per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e dell’Interno, Matteo Piantedosi. Un intervento profondo e innovativo – condiviso fra il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, il Commissario straordinario per il risanamento e la riqualificazione, Fabio Ciciliano, e la Commissione Straordinaria guidata da Filippo Dispenza – con un obiettivo ambizioso: riconsegnare a chi ama e vive questi luoghi in modo onesto e costruttivo una pubblica amministrazione efficace ed efficiente, presidio di legalità e trasparenza, che possa agire positivamente sul contesto economico-sociale di questo territorio.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Syllabus: nuovo programma formativo OpenGov - Con l'inizio del nuovo anno, Syllabus presenta il nuovo programma dedicato al Governo Aperto, realizzato in collaborazione tra Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA nell’ambito del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” nell’ambito di un ciclo formativo utile a trasferire competenze cruciali per diffondere, incentivare e sostenere lo sviluppo di processi decisionali partecipativi, principi di accountability e pratiche correlate.
DAIT - Comunicato del 23 gennaio 2024 - Approvazione della modalità di certificazione, per l’anno 2024, di unioni di comuni, consorzi tra enti locali, comunità montane, province della regione Sardegna e Città Metropolitana di Cagliari, per i maggiori oneri derivanti dal pagamento dell’I.V.A. sui contratti per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale.
DAIT - Comunicato n.2 del 23 gennaio 2024 - Riparto dell'incremento di 150 milioni di euro, per l'anno 2023, per il concorso al maggiore onere dei comuni delle Regioni a statuto ordinario per l’aggiornamento delle indennità di sindaci ed amministratori locali.
DAIT - Circolare n.5 del 24 gennaio 2024 - Rimborso dell'IVA sul trasporto pubblico locale.
Servizio Studi - Dossier - n. 199/1 - Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese energivore e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali. Edizione provvisoria. D.L. 181/2023 - A.C. 1606-A
Servizio Studi - Dossier - n. 217 - Promozione e sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti - A.S. 816
Dal mondo delle Autonomiee
ANCI, - Salvemini: “Delibera Arera su tariffe trattamento è prima risposta ai Comuni” - il delegato Anci a Energia e rifiuti e sindaco di Lecce sul provvedimento dell’Autorità di regolazione per l’energia delle che segue la sentenza del Consiglio di Stato sulla regolazione tariffaria degli impianti di trattamento di rifiuti.
ANCI, - Decaro: “Valuteremo col governo sui limiti di velocità. Priorità a sicurezza delle persone” - Il presidente dell’Anci interviene sulla direttiva emanata dal MIT sui limiti di velocità nelle strade urbane. "“Apprezziamo l’invito del ministro Salvini a confrontarci sul testo della sua direttiva"
ANCI, - Emendamenti Anci al Milleproroghe: attenzione su temi urgenti dei Comuni - Le proposte sono state inviate alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera
PROVINCEDITALIA, - Edifici scolastici: intesa Agenzia del Demanio e UPI per l’assistenza tecnica nella progettazione di interventi di rigenerazione - Prestazioni di servizi di progettazione, di ingegneria e architettura e di assistenza tecnica per gli interventi di rigenerazione del patrimonio pubblico scolastico in gestione: sono queste le azioni a favore delle Province che saranno garantite dall’Agenzia del Demanio, attraverso la Struttura per la Progettazione, grazie alla Convenzione siglata oggi tra l’Agenzia e l’UPI.
IFEL, ANCI - Tassa di soggiorno, Canelli: “Nella riforma consentire a tutti i Comuni di istituire imposta” - Il delegato alla Finanza locale dell’Anci e sindaco di Novara è intervenuto davanti alla commissione Finanza e Tesoro del Senato in merito alla riforma della tassa di soggiorno
Giurisprudenza
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 1955 del 18 gennaio 2024 - Un fabbricato nuovo che non ha l’agibilità non è inagibile, e non gode dell’esenzione IMU
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 148 del 4 gennaio 2024 - Al di là dell’estinzione del reato per il mero decorso del tempo, il candidato deve dichiarare le condanne penali subite, se lo prevede il bando di concorso
eius, TAR Umbria, 16 gennaio 2024, n. 11 - Appalti pubblici: in caso di annullamento delle operazioni di gara limitato alla fase della valutazione delle offerte tecniche svoltasi col metodo del "confronto a coppie", tali operazioni devono essere ripetute da una diversa commissione giudicatrice
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 1895 del 18 gennaio 2024 - E’ illegittimo stabilire la cessazione del contratto del direttore amministrativo o sanitario con la nomina del nuovo direttore generale
iusmanagement, Corte di giustizia UE, sentenza del 18 gennaio 2024 nella causa C‑218/22 - Se il datore di lavoro pubblico non dimostra che ha permesso di godere delle ferie, spetta l’indennità per le ferie non godute
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, Prima sezione centrale di appello, sentenza n. 10 del 24 gennaio 2024 - Dimenticare la garza nell’addome è sempre colpa grave di tutta l’equipe della sala operatoria (medici e infermieri)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 35 del 22 gennaio 2024 - Cumulare diversi lavori pubblici part-time configura un sostanziale rapporto full-time con gli obblighi che ne discendono?
Approfondimenti
amministrazioneincammino - L’indice di Vicinanza della salute: un nuovo strumento di misurazione per individuare gli interventi di salute oltre la sanità - Negli ultimi anni si è assistito a una progressiva, ma radicale, trasformazione sociale e sistemica che ha investito tutti gli ambiti e gli attori della società e che, quindi, non può essere relegata alla sola sfera sanitaria. Diversi fattori hanno inoltre alimentato e accelerato tale trasformazione, configurando quella che viene definita come una sindemia3: dapprima la crisi pandemica ha inciso profondamente sulla società, ricalibrando la vita delle persone e il modo di concettualizzare tutto il sistema salute.
salvisjuribus - Videocamere di sorveglianza privata: tra sicurezza privata e tutela della privacy - Il 12 ottobre 2023 il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto con un provvedimento dirimente in chiave interpretativa dell’uso/abuso delle videocamere private per la sorveglianza privata.
dirittodeiservizipubblici - E' stato predisposto dall’Anac lo schema di Bando tipo n. 2/2023 - "Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo". Gli Stakeholder interessati possono far pervenire le proprie osservazioni entro il 1° marzo 2024 alle ore 23:59 seguendo le istruzioni della Consultazione on line
neopa - Perimetro consolidamento: esclusione per indisponibilità dati solo in casi eccezionali - Con deliberazione n. 3/2024/PAR, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, in risposta ad un quesito formulato da un ente locale, ha ribadito che l’esclusione di un organismo dal perimetro di consolidamento per impossibilità di reperire le informazioni necessarie alla predisposizione del bilancio consolidato in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate (punto 3.1, lettera b, dell’allegato 4/4 al D. Lgs. 118/2011) può avvenire solamente in circostanze eccezionali. In tal senso, i magistrati contabili richiamano il medesimo principio contabile applicato, ricordando che “I casi di esclusione del consolidamento per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali)”.
neopa - Pubblicato il Decreto di riparto per l’incremento delle indennità degli amministratori - E’ stato finalmente pubblicato il Decreto di riparto del Fondo di 150 milioni di euro per l’anno 2023 a titolo di concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento dell’indennità di funzione degli amministratori.
neopa - Inps: prescrizione degli obblighi contributivi e sistemazione delle posizioni assicurative individuali - Con il messaggio n. 292 del 23 gennaio 2024, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative in merito agli effetti dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 16, lettera a), e comma 17, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. decreto milleproroghe), e dell’articolo 1, commi da 131 a 133, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (di seguito, legge di Bilancio 2024).
neopa - Non finanziabile con i proventi del Codice della Strada il contrasto alle occupazioni abusive - Con deliberazione n. 2/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana ha escluso la possibilità di finanziare progetti di implementazione del controllo finalizzati al contrasto delle occupazioni abusive con i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni al Codice della Strada (ai sensi dell’art. 208, comma 4 e 5-bis, del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e ss.mm.ii.).
lapostadelsindaco - La Legge di Bilancio e la rigenerazione delle sanzioni in materia di obblighi anagrafici - La legge di bilancio (Pubblicata nella GU n. 303 del 2023, S.O. n. 40, la L. 30 dicembre 2023, n. 213 contenente il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), come di consueto, non fa mancare un proprio accenno alla materia delle sanzioni amministrative.
lapostadelsindaco - Condonati i vecchi debiti Inps della P.a. - Condono contributivo per le p.a. dei debiti Inps fino al 31 dicembre 2004, per contributi non versati per i propri dipendenti. In relazione ai periodi di paga fino a dicembre 2004, infatti, è sufficiente che la p.a. invii all'Inps i flussi UniEmens/ListaPosPA per sistemare le posizioni dei lavoratori dipendenti.
lapostadelsindaco - Tempi di pagamento, così i tagli ai premi dei dirigenti - Almeno il 30% della retribuzione di risultato dei dirigenti e, negli enti che ne sono sprovvisti, degli incaricati di elevata qualificazione deve essere ancorata al rispetto dei termini di pagamento e i revisori dei conti sono chiamati a verificare il rispetto di tale disposizione.
Gazzetta Ufficiale
CORTE DEI CONTI - DELIBERA 20 dicembre 2023. - Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali dei presidenti delle regioni e delle province autonome sul sistema dei controlli interni e sui controlli effettuati negli anni 2022 e 2023, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Delibera n. 1/SEZAUT/2024/INPR). (24A00233) (GU Serie Generale n.18 del 23-01-2024)
CORTE DEI CONTI - DELIBERA 20 dicembre 2023 . - Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle citta' metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni negli anni 2022-2023 ai sensi dell'articolo 148 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. (Delibera n. 2/SEZAUT/2024/INPR). (24A00234) (GU Serie Generale n.18 del 23-01-2024)
Altro
ANAC, - Pienamente operativo sul sito Anac il fascicolo virtuale dell’operatore economico, versione 2.0 - Il fascicolo virtuale dell’operatore economico, FVOE 2.0 è utilizzabile per la verifica dei requisiti nelle procedure indette a partire dal 1° gennaio 2024 tramite la Piattaforma dei Contratti Pubblici.
ANAC, - Interdittive antimafia in costante aumento Busia: “Un campanello d’allarme per la sua ampiezza” - Tra il 2015 e il 2022 le interdittive antimafia comunicate al Casellario Anac sono costantemente aumentate, quasi triplicate, con aumento maggiore soprattutto rispetto al numero di procedure bandite e del totale delle imprese attive, che per di più si è lievemente ridotto.
ANAC, - Affidamento di servizi di ingegneria e architettura: avviata la Consultazioni del Bando tipo - Predisposto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione lo Schema di Bando tipo n. 2/2023 - "Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo".
INPS, - GDP: prescrizione dei contributi pensionistici e previdenziali - Con il messaggio 23 gennaio 2024, n. 292, l’Istituto fornisce le prime indicazioni operative in merito alla prescrizione e al regime sanzionatorio per gli obblighi contributivi in favore dei dipendenti pubblici, a seguito dell’entrata in vigore del decreto Milleproroghe e della legge di bilancio 2024.
GPDP, - Design ingannevole, in arrivo un’indagine internazionale. L’iniziativa, organizzata dal Global privacy enforcement network, è in programma tra il 29 gennaio e il 2 febbraio - Saranno i modelli di design ingannevole presenti su siti web e app l’oggetto del “Privacy Sweep”, l’indagine conoscitiva a tappeto coordinata dal Global privacy enforcement network (GPEN), una rete internazionale di cui fa parte anche il Garante italiano.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi