Notiziario n. 06 del 22 gennaio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 06/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Servizio Studi - Dossier - n. 215 - Proposte di modifiche costituzionali per l'introduzione della elezione diretta del Presidente del Consiglio - Edizione provvisoria

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, 128 nuovi dirigenti per la Pubblica amministrazione - Si è tenuto oggi al Palazzo del Quirinale, l’incontro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con i vincitori dell’VIII edizione del Corso-concorso SNA per dirigenti pubblici.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Syllabus: nuovo programma formativo OpenGov - Con l'inizio del nuovo anno, Syllabus presenta il nuovo programma dedicato al Governo Aperto, realizzato in collaborazione tra Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA nell’ambito del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” nell’ambito di un ciclo formativo utile a trasferire competenze cruciali per diffondere, incentivare e sostenere lo sviluppo di processi decisionali partecipativi, principi di accountability e pratiche correlate.

DAIT - Circolare DAIT n.4 del 19 gennaio 2024 -  Ufficio elettorale provinciale. Servizio ispettivo 2024.

DAIT - Servizio Studi - Dossier - n. 202/1  - Ratifica ed esecuzione del Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno A.C. 1620-A

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  La sentenza della Corte di giustizia europea sulle ferie retribuite - Gli Stati membri non possono addurre motivi connessi al contenimento della spesa pubblica per limitare tale diritto

ANCI,  -  In GU il Decreto del ministero del Lavoro con le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività - Il Decreto regola le forme e le caratteristiche dei PUC, messi a disposizione dai Comuni o da altri enti convenzionati con i Comuni

ANCI,  -  Il sindaco Lecce Carlo Salvemini nuovo presidente del coordinamento Anci-Conai  - Per il delegato Anci a Energia e rifiuti “la collaborazione tra le amministrazioni locali e il Consorzio è fondamentale per la crescita della qualità della raccolta differenziata degli imballaggi nelle città"

ANCI,  -  Emendamenti Anci al Milleproroghe: attenzione su temi urgenti dei Comuni - Le proposte sono state inviate alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera

PROVINCEDITALIA, -  Province: siglato accordo tra CNEL e UPI - Il presidente del CNEL Renato Brunetta e il presidente dell’Unione Province Italiane (UPI) Michele de Pascale hanno firmato oggi un accordo interistituzionale, che darà il via a una collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, con attenzione specifica alle politiche di sviluppo locale e alla pianificazione strategica del territorio.

IFEL, ANCI -  Tassa di soggiorno, Canelli: “Nella riforma consentire a tutti i Comuni di istituire imposta” - Il delegato alla Finanza locale dell’Anci e sindaco di Novara è intervenuto davanti alla commissione Finanza e Tesoro del Senato in merito alla riforma della tassa di soggiorno

Giurisprudenza  

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 14 dicembre 2023, n. 35092 -  Diritto civile: in caso di ritardato pagamento del corrispettivo dovuto dalla P.A. alle strutture private accreditate col Servizio sanitario nazionale, si applicano gli interessi moratori ex d.lgs. 231/2002

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 644 del 19 gennaio 2024 -  L’annullamento dell’atto accertativo del debito travolge anche gli atti successivi che quello presuppongono (in materia di quote latte)

eius, TAR Lazio, sezione II-quater, 10 gennaio 2024, n. 519 - Processo amministrativo: le controversie riguardanti l'affidamento di contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi o forniture, inclusi quelli relativi a beni culturali, sono assoggettate al "rito appalti"

eius, Consiglio di Stato, sezione I, 5 gennaio 2024, n. 20 - Processo amministrativo: inammissibile il ricorso collettivo se c'è conflitto d'interessi (anche solo potenziale) tra le parti

eius, Corte di giustizia UE,  grande sezione, 16 gennaio 2024 -  Trattamento dei dati personali: una commissione parlamentare d'inchiesta è tenuta, in via di principio, a osservare le disposizioni del RGPD

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 5 del 19 gennaio 2024 - Dimenticare di comunicare la variazione dei lavoratori radioesposti, può condurre al danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite in sede di controllo, deliberazione n. 02/2024/CCN - La Corte dei Conti certifica positivamente l’ipotesi di CCNL delle funzioni centrali, ma attenzione alle coperture assicurative

Approfondimenti  

DAIT -  Esito votazioni in consiglio comunale. Parità di voti - Una disposizione regolamentare che ritenesse approvata una delibera in caso di parità di voti si porrebbe in contrasto col principio di maggioranza che regola il funzionamento degli organi collegiali.

camerainsubria -  CONFORMITÀ URBANISTICA E COMPATIBILITÀ PAESISTICA - Il TAR Brescia precisa che le categorie della conformità urbanistica e della compatibilità paesistica devono rimanere distinte.

salvisjuribus -  Certificazioni antimafia in Italia: strumenti per promuovere la legalità e la trasparenza nelle attività economiche - Le certificazioni antimafia sono strumenti fondamentali per garantire che le attività commerciali e le organizzazioni in Italia siano libere da infiltrazioni e influenze della criminalità organizzata. Queste certificazioni sono emesse da enti e organismi preposti alla lotta contro la mafia e hanno lo scopo di promuovere la legalità e la trasparenza nelle attività economiche. In questo articolo, esploreremo le principali certificazioni antimafia in Italia, analizzando i loro requisiti e il ruolo che svolgono nella prevenzione e nella lotta alla criminalità organizzata.

dirittodeiservizipubblici -  "Incarico professionale non sottoscritto dal Comune " di Maurizio Maria LUCCA

neopa -  Terzietà dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari - Non inficia la legittimità della sanzione disciplinare irrogata la mancata preventiva individuazione da parte dell’ente di un autonomo Ufficio dei Procedimenti Disciplinari.

neopa -  Contraddittorio preventivo: conseguenze operative sulla fase accertativa IMU e TARI - Con il Dlgs 219/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024, è stata data attuazione agli articoli 4 e 17, comma 1, della Legge 111/2023, che modificano le norme dello statuto del contribuente (Legge 27 luglio 2000, n. 212).

neopa -  Sì alla monetizzazione delle ferie annuali non godute dal dipendente prima delle sue dimissioni - Con il Dlgs 219/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024, è stata data attuazione agli articoli 4 e 17, comma 1, della Legge 111/2023, che modificano le norme dello statuto del contribuente (Legge 27 luglio 2000, n. 212).

lapostadelsindaco -  L’intreccio fra la regolazione finale dei fondi Covid e la spending review: impatto sui bilanci 2024 - Il decreto legge 132/2023 (convertito dalla legge 170/2023) e la successiva legge 213/2023 (legge di bilancio 2024) hanno dettato una serie di disposizioni il cui combinato disposto impatta in modo rilevante sulla costruzione (o sulla variazione) dei bilanci di previsione degli enti locali (il cui termine di approvazione, come noto, è stato prorogato al prossimo 15 marzo). Si tratta, da un lato, delle norme che disciplinano la c.d. spending review, dall’altro di quelle che ne riducono l’entità redistribuendo le risorse che avrebbero dovuto essere riacquisite al bilancio dello Stato a seguito della regolazione finale dei fondi Covid. L’intreccio fra le une e le altre è piuttosto complesso e in questo articolo proviamo a fornire qualche chiarimento al riguardo.

lapostadelsindaco -  Scarichi idrici provenienti dalle attività di autolavaggio - L’articolo 74, comma 1, lett. ff), d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (cd. “Testo Unico dell’Ambiente”), definisce scarico: «qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione».

lapostadelsindaco -  obbligo pagamenti con PagoPa per diverse tipologie di entrata dell'Ente - Quando bisognerà essere a regime con riscossione solo attraverso Pagopa, f24 e per cassa per le diverse tipologie di entrata dell’Ente? C'é una scadenza? C'é un obbligo di avere esclusivamente queste 3 tipologie senza bonifico o ccp?

Gazzetta Ufficiale

AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO - COMUNICATO  . - Comunicato relativo al bando 2023 per la concessione di contributi a iniziative promosse da enti territoriali e dalle organizzazioni della societa' civile (e altri soggetti senza finalita' di lucro, iscritti all'elenco di cui al comma 3, dell'art. 26 della legge n. 125/2014) e allegati, con dotazione finanziaria 180 milioni di euro. (24A00160) (GU Serie Generale n.15 del 19-01-2024)

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - COMUNICATO  . - Adozione delle «Linee guida funzioni crittografiche - Conservazione delle password», elaborate dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale d'intesa con il Garante per la protezione dei dati personali. (24A00217) (GU Serie Generale n.15 del 19-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Entro il 31 gennaio le stazioni appaltanti qualificate devono comunicare la piattaforma certificata  - Entro il 31 gennaio 2024, le Stazioni Appaltanti e gli Enti concedenti già qualificati devono comunicare, attraverso il servizio "Qualificazione stazione appaltanti", la disponibilità e l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, di proprietà o per il tramite di contratti di servizio con soggetti terzi.

ANAC,  -  Quasi 3.700 le stazioni appaltanti qualificate, più di 8.000 quelle convenzionate  - Al 31 dicembre 2023 quasi 3.700 (3.694, per l’esattezza) stazioni appaltanti si sono qualificate, e in questo numero sono comprese anche le centrali di committenza. Inoltre, va considerato che 8.492 stazioni appaltanti hanno delegato lo svolgimento delle procedure tramite convenzione a una Pubblica amministrazione qualificata oltre a quelle convenzionate con i soggetti qualificati di diritto.

ANAC,  -  Appalti digitali e flussi finanziari. Ogni trasferimento di denaro deve essere tracciato - Con la delibera n. 585 del 19 dicembre 2023, Anac ha fornito aggiornamenti sulla tracciabilità dei flussi finanziari delle stazioni appaltanti alla luce della digitalizzazione del 1º gennaio 2024.

INPS,  -  Pensionati all’estero: indicazioni su detrazioni per carichi familiari - I pensionati residenti in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in uno Stato aderente all'Accordo sullo Spazio economico europeo, per poter fruire delle detrazioni per carichi di famiglia di cui all’articolo 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, sono tenuti a presentare ogni anno all’INPS, nella qualità di sostituto di imposta, apposita dichiarazione che attesti la sussistenza dei seguenti requisiti.

GPDP,  -  Violenza della rete, violenza nella rete. Il convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea. Il 30 gennaio a Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto - La rete è troppo spesso il “teatro” dove si manifestano le più svariate forme di violenza contro la persona e la sua dignità. Offese e abusi compiuti on-line - hate speach, cyberbullismo, revenge porn - sono purtroppo sempre più diffusi. Molte persone intessono con le nuove tecnologie un rapporto quasi osmotico, al punto da voler riprodurre in rete la propria vita, anche al prezzo di quella degli altri. Si rischia così di confondere la vita con la sua rappresentazione, la persona con l’avatar, il corpo con la sua immagine, fino a ridurre anche la percezione della “violenza”.

GPDP,  -  Il Comitato europeo per la protezione dei dati identifica le aree di miglioramento per promuovere il ruolo e il riconoscimento dei RPD - Durante la sua ultima sessione plenaria, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato una Relazione sui risultati della sua seconda azione coordinata per l’attuazione del Regolamento nel 2023 (Coordinated Enforcement Framework - CEF 2023), incentrata sulla designazione e la posizione dei responsabili della protezione dei dati (RPD). La Relazione è il risultato di un'indagine coordinata a livello dell'UE ed elenca gli ostacoli attualmente incontrati dai responsabili della protezione dei dati unitamente ad una serie di raccomandazioni per rafforzarne ulteriormente il ruolo. La Relazione è corredata di due appendici: le statistiche elaborate nel corso dell’azione coordinata e le relazioni nazionali di ciascuna autorità di protezione dei dati partecipante.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi