Notiziario n. 02 del 08 gennaio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 02/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT - Comunicato n.2 del 29 dicembre 2023 -  Determinazione ed attribuzione ai comuni dei contributi compensativi spettanti per l'anno 2023 per minori introiti dell'addizionale comunale all'IRPEF.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, inPA è anche una App Mobile, concorsi pubblici a portata di smartphone - Candidarsi per un concorso pubblico non è mai stato così semplice. Già archiviate le domande cartacee, le raccomandate e le file agli uffici postali grazie a inPA, il portale del reclutamento della Pubblica amministrazione diventa anche una App Mobile disponibile su Play Store e App Store. L’applicazione è stata sviluppata dal Dipartimento della Funzione pubblica, su indicazione del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, anche in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Lavoro agile nel pubblico impiego, nuova direttiva del ministro Zangrillo - E’ indirizzata a tutte le amministrazioni la direttiva sul lavoro agile che il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato nella giornata di oggi, venerdì 29 dicembre.

DAIT - Comunicato del 3 gennaio 2024 -  Riparto, per l’anno 2023, dell’incremento di 2 milioni di euro, previsto dall’articolo 1, comma 790, della legge 29 dicembre 2022, n.197, del fondo per il sostegno ai comuni in deficit strutturale.

Servizio Studi - Dossier - n. 175/3 - LEGGE DI BILANCIO 2024 - A.C. n. 1627 - Quadro di sintesi degli interventi

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -AnciGiovani2024, 8 e 9 febbraio a Montecatini Terme XIII Assemblea nazionale - Protagonisti saranno i giovani amministratori locali e il mondo delle Istituzioni. Nell'articolo il link per iscriversi

ANCI,  -  Mutui Bei, in GU decreto assegnazione (anno 2018) economie interventi programmazione (2018-2020) - Pubblicato il decreto che assegna a Comuni e Città metropolitane risorse quali economie in conseguenza dei ribassi d’asta

ANCI,  -  Il 22 gennaio 2024 webinar su “L’elettrificazione del trasporto merci in Italia” - A partire dallo studio MOTUS-E e Fitconsulting si farà il punto sul processo di elettrificazione.

ANCI, Piemonte  -  A marzo 2024 al via il master per governare i processi PNRR | Le info per ottenere gli esoneri - Entro metà marzo 2024 prenderà il via il Master Executive in “Attuazione del PNRR: Creare Professionalità e Competenze per Guidare il Cambiamento e Gestire i Programmi Europei per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile”, organizzato da INFOR ELEA e SAA – School of Management dell’Università di Torino, in collaborazione con ANCI Piemonte.

IFEL -  Save the date | XII Conferenza IFEL sulla Finanza e l'Economia Locale il 25 gennaio 2024 - Si terrà il 25 gennaio 2024 la XII Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, dal titolo “La Finanza Locale e le sue prospettive. Alla ricerca di regole stabili, eque e condivise”, organizzata da IFEL.

Giurisprudenza  

eius,  Corte costituzionale, 4 gennaio 2024, n. 1 -  Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa della Sicilia che assegna all'ARPA una quota di finanziamento ordinario annuale delle risorse del Fondo sanitario regionale

eius, Corte costituzionale, 4 gennaio 2024, n. 2 -  Ambiente: è incostituzionale la normativa della Regione Lazio che delega alle province alcune funzioni amministrative in materia di gestione dei rifiuti

giurisprudenzappalti, T.A.R. Umbria, I, 23 dicembre 2023, n. 758 -  Agli appalti PNRR si applica o meno il nuovo Codice? Il disastro del MIT

giurisprudenzappalti, T.A.R. Sicilia, III, 19 dicembre 2023, n. 3787 - Scorporo della manodopera: la prima pronuncia promuove il bando tipo ANAC

giurisprudenzappalti, T.A.R. Calabria, Sez. I, 21/12/2023, n. 1661 -  La volontà di avvalersi del subappalto “necessario” deve essere esplicita.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per l’Umbria, sentenza n. 86 del 14 dicembre 2023 - Concedere ai privati spazi pubblici senza predeterminazione di requisiti o procedura comparativa è danno erarialee

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 115 del 17 ottobre 2023 - Confermato che il risarcimento all’amministrazione stabilito in sede penale (incluso il patteggiamento), non preclude l’azione del Procuratore della Corte dei Conti

Approfondimenti  

salvisjuribus -  Conflitto di interessi potenziale. Il punto del Consiglio di Stato - Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha ricostruito i principi generali in materia di conflitto di interessi, ricordando che, anche laddove una specifica ipotesi non sia tipizzata ex lege, la S.A. può valutarne la sussistenza sulla base del «potenziale conflitto» che potrebbe da essa sorgere.

amministrazioneincammino -  Pnrr e rigenerazione per progetti dei centri storici - scarica il documento

neopa -  Funzione pubblica: nuove opportunità da contratti di apprendistato e formazione lavoro - Nei giorni scorsi il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha scritto a tutte le amministrazioni pubbliche per illustrare i contenuti del provvedimento da lui recentemente adottato con il quale si stabiliscono i criteri e le procedure per il reclutamento di giovani laureati nella pubblica amministrazione.

neopa -  RGS: incidenza del rispetto dei tempi di pagamento sulla valutazione dei dirigenti - In data odierna è stata pubblicata la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 1/2024, con cui il Ministero ha fornito le prime indicazioni operative in materia di riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 4-bis del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41.

neopa -  inPA diventa anche una App Mobile - Da ieri la piattaforma inPA (il portale del reclutamento della Pubblica amministrazione) è diventata anche una App Mobile disponibile su Play Store e App Store. L’applicazione è stata sviluppata dal Dipartimento della Funzione pubblica, su indicazione del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, anche in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli.

upel -  Bando | Promozione della genitorialità positiva - Regione Piemonte promuove la realizzazione di progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e l’offerta di opportunità per prole minorenne.

lapostadelsindaco -  Revoca delle concessioni perpetue per carenza di sepolture - Revoca delle concessioni perpetue per carenza di sepolture

lapostadelsindaco -  Il para-diritto che crea solo caos: la questione delle certificazioni per la “semplificazione” - Anche a causa di sentenze, pareri, risoluzioni, circolari, spesso in contraddizione tra esse, ormai ha preso piede la tendenza a considerare il diritto come una creazione di volta in volta da piegare a particolari esigenze, spesso fatte passare come finalizzate alla “semplificazione”.

lapostadelsindaco -  Applicabilità, durata ed estensione del congedo di maternità nelle ipotesi di affidamento pre-adottivo o provvisorio. - Nei provvedimenti dei Tribunali per i minorenni viene spesso utilizzata in premessa la locuzione “ritenuto che occorre disporre il collocamento a scopo adottivo del minore”, e contestualmente il giudice dispone, “visto l’art. 10 della legge 184/1983 e ss.mm.”, il collocamento provvisorio del minore, riconoscendo ai coniugi i benefici di cui all’art. 80 della medesima legge n. 184/1983.

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' - COMUNICATO  . - Bando per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell'assistenza e dell'integrazione sociale - Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6-bis dell'art. 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo art. 18 (art. 1, commi 1 e 3, del decreto 16 maggio 2016) - Bando n. 6/2023. (23A07190) (GU Serie Generale n.4 del 05-01-2024)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2023 . - Autorizzazione al Ministero dell'interno - Direzione centrale per le autonomie - Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) - ad assumere 245 unita' di segretari comunali e provinciali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (23A07189) (GU Serie Generale n.4 del 05-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Scatta la digitalizzazione degli appalti: più trasparenza, meno burocrazia - Da oggi 2 gennaio 2024 scatta la digitalizzazione dell’intero ciclo degli appalti e dei contratti pubblici, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti.

ANAC,  -  Servizi postali, Agcm-Agcom-Anac: norma su subappalti garantisca massima apertura mercato - La normativa per i subappalti stabilita dal nuovo Codice dei Contratti pubblici deve essere applicata ai servizi postali in maniera coerente con la peculiare natura delle prestazioni e delle formule organizzative su cui è strutturato il mercato postale. È quanto prevede l’Atto di Interpretazione della disciplina in materia di subappalto recata dall’articolo 119, comma 3, lett. d), del nuovo Codice dei Contratti pubblici, firmato congiuntamente dai presidenti di Agcm, Roberto Rustichelli, di Agcom Giacomo Lasorella, e di Anac, Giuseppe Busía.

ANAC,  -  Obblighi di pubblicazione e trasparenza dei contratti pubblici, le novità previste dal 2024

ANAC,  -  Appalti, fino al 30 giugno 2024 si può verificare autenticità garanzia fideiussoria anche via Pec - Fino al 30 giugno 2024 sarà possibile verificare anche via Pec – e non soltanto sul sito Internet del soggetto emittente - l’autenticità della polizza presentata in gara a garanzia dell’offerta. Lo ha stabilito l’Anac con la delibera n. 606 del 19 dicembre 2023.

ANAC,  -  Pubblicità legale gare d’appalto, dal 1 gen. piattaforma Anac al posto della G.U. per atti e bandi - Dal 1. gennaio 2024, l’obbligo per le stazioni appaltanti della pubblicità legale per ogni genere di appalto e contratto pubblico non verrà più assolto attraverso la Gazzetta Ufficiale, ma - come stabilito dal nuovo Codice Appalti - attraverso la Piattaforma Anac per la pubblicità legale.

INPS,  -  Congedo straordinario: precisazioni sul calcolo dell’indennità - A seguito delle richieste di chiarimenti pervenute, con il messaggio 4 gennaio 2024, n. 30, l’Istituto fornisce precisazioni rispetto ai criteri di calcolo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità, per quanto riguarda l’indennità per il congedo straordinario dei lavoratori dipendenti del settore privato.

GPDP,  -  Le basi poste dall'UE (che ha regolato per prima il settore) - Intervento di Pasquale Stanzione - Le basi poste dall'UE (che ha regolato per prima il settore) . Il fulcro della normativa europea sull'intelligenza artificiale risiede nella convergenza tra innovazione e libertà, espressa in particolare dalla tassonomia dei livelli di rischio dei vari usi dell'IA sino a quelli vietati perché potenzialmente idonei a violare la dignità umana, la libertà cognitiva o amplificare le discriminazioni delle quali, invece, proprio le macchine avrebbero dovuto liberarci.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi