Notiziario n. 84 del 04 dicembre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 84/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 AVVISO: IL PROSSIMO NOTIZIARIO VERRA' PUBBLICATO IN DATA 12.12.2023

Primo piano

Albo Segretari, -  Corso Spe.S 2023. Approvazione esiti esami ed iscrizione nella fascia professionale - Corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, denominato "Spe.S 2023". Approvazione degli esiti finali ed iscrizione degli idonei nella fascia professionale "B" dell'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali".

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 92 del 01 dicembre con scadenza  11 dicembre

Albo Segretari, -  Corso Spe.S 2023. Approvazione esiti esami ed iscrizione nella fascia professionale - Corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, denominato "Spe.S 2023". Approvazione degli esiti finali ed iscrizione degli idonei nella fascia professionale "B" dell'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali".

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Nuova direttiva performance Zangrillo premia merito dipendenti Pa - Il Ministro per la pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, ha firmato la direttiva in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici. L'obiettivo, nel solco delle esperienze dei modelli adottati nello scenario europeo e OCSE, è quello di attuare una strategia di piena valorizzazione del merito nel contesto organizzativo.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Premio “100 Eccellenze Italiane” al Capo Dipartimento della Funzione Pubblica - Il Capo Dipartimento della Funzione pubblica, Marcello Fiori, ha ricevuto la Menzione d’Onore del Premio “100 Eccellenze Italiane”.

DAIT -  Comunicato del 28 novembre 2023 - Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016 - Approvazione modello di certificazione.

Servizio Studi - Dossier - n. 194 Schema di decreto legislativo recante modifiche allo statuto dei diritti del contribuente

Servizio Studi - Dossier - n. 187 Schema di decreto ministeriale recante la disciplina delle classi di laurea

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -  Assunzioni coesione, attivata piattaforma per adesioni alla manifestazione di interesse - L'argomento sarà oggetto di approfondimento nel webinar Anci “Le Novità del Dl Sud: ZES Unica, Fondi Coesione, Assunzioni personale” in programma per il prossimo 6 dicembre a partire dalle ore 11.00.

ANCI,  -  Roma, il 5 dicembre presentazione parere europeo su sport modello inclusione e benessere sociale - Il vicepresidente vicario di Anci e relatore del parere, Pella: "Vogliamo contribuire a una nuova stagione innovativa per le politiche sportive nell'Unione". Il parere è stato approvato dal Comitato europeo delle Regioni durante la sessione plenaria del 30 novembre presso l'emiciclo del Parlamento europeo

ANCI,  -  Decaro: “I sindaci tengono insieme le esigenze di tutti, centrale l’intesa con Confcommercio” -Il presidente Anci è intervenuto all’iniziativa, svoltasi a Roma nella sede di Confcommercio, con i sindaci delle Città metropolitane. Annunciato l’avvio nei prossimi mesi di un tavolo di lavoro congiunto sui temi della tutela dell’ambiente urbano

ANCI, Lombardia -  Pnrr, PA digitale 2026 ha pubblicato due Avvisi rivolti per la digitalizzazione dei Comuni -PA digitale 2026 ha pubblicato due Avvisi rivolti ai Comuni per favorirne la digitalizzazione. Il primo avviso riguarda l’adozione della App IO da parte degli enti locali per un totale di 30 milioni di euro (12 milioni di euro disponibili per le regioni del Sud e 18 milioni di euro disponibili per le altre regioni). La scadenza per la presentazione delle domande è il 1 marzo 2024.
Avviso Misura 1.4.3 “Adozione app IO” Comuni – novembre 2023.

PROVINCEDITALIA -  Governo e Province, firmato l’accordo per la trasformazione digitale del Paese - Il Sottosegretario Butti e il Presidente de Pascale siglano il Memorandum d’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Unione delle Province d’Italia

IFEL -  Proroga Prospetto IMU- dal Mef i chiarimenti per l’anno 2024 e le Linee Guida per il 2025 - Con il comunicato del 30 novembre 2023, il Ministero dell’economia ha informato i Comuni della proroga all’anno 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquote dell'IMU utilizzando l’applicazione informatica messa a disposizione sul portale del MEF, come disposto dall’art. 6-ter del dl n. 132 del 2023 (DL Proroghe Fisco). Viene inoltre diramata la versione aggiornata delle Linee guida per la compilazione del Prospetto.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius,  Corte di giustizia, prima sezione, 30 novembre 2023 -  Scuola: la normativa italiana sul calcolo dell'anzianità di servizio dei docenti precari all'atto della loro stabilizzazione contrasta col diritto UE

giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato, sez. IV, 20 novembre 2023, n. 9933  -  Sugli effetti di un’operazione di aggregazione con gara a doppio oggetto sull’affidamento in house

eius, Corte di Cassazione - sezioni unite penali, 13 luglio 2023, n. 42603 (dep. 18 ottobre 2023) -  Procedura penale: è abnorme il provvedimento del giudice dibattimentale che, dichiarata la nullità dell'atto di citazione a giudizio per vizi della notificazione, dispone la trasmissione degli atti al PM

eius, Consiglio di Stato - sezione VI, 15 novembre 2023, n. 9776 -  Edilizia e urbanistica: il permesso di costruire in sanatoria non può contenere prescrizioni

giustizia-amministrativa, CGA Sicilia, parere 22 novembre 2023, n. 464  -  Sull’applicabilità del termine triennale dell’avvio lavori, di cui al d.l. n. 50 del 2022, e della proroga di due anni, di cui al d.l. n. 21 del 2022, agli impianti da fonte rinnovabile.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale della Regione Sardegna, sentenza n. 189 del 23 novembre 2023 - La nomina di un direttore generale senza i requisiti richiesti è sempre danno erariale (connotato da dolo se ciò si evince dal curriculum)

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 207/2023/PASP - L’invio tardivo della deliberazione comunale rende inutiler data la pronuncia della Corte dei Conti, che, però, prosegue nelle altre forme di controllo.

Approfondimenti  

camerainsubria -  FUNZIONE E PRESUPPOSTI DELL’INFORMAZIONE ANTIMAFIA INTERDITTIVA - Il TAR Milano, esaminando un ricorso contro una informazione antimafia interdittiva e cancellazione dall’elenco dei fornitori di beni e prestatori di servizi (c.d. White List), osserva che la funzione di “frontiera avanzata” dell’informazione antimafia nel continuo confronto tra Stato e anti-Stato impone, a servizio delle Prefetture, un uso di strumenti, accertamenti, collegamenti, risultanze, necessariamente anche atipici come atipica, del resto, è la capacità, da parte delle mafie, di perseguire i propri fini. E solo di fronte ad un fatto inesistente od obiettivamente non sintomatico il campo valutativo del potere prefettizio, in questa materia, deve arrestarsi....

neopa -  Anac: le graduatorie concorsuali devono contenere i nominativi dei vincitori - Con la delibera n. 525 del 15 novembre 2023, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha richiesto il rapido adeguamento del sito web di un Comune a quanto stabilito dalla legge in materia di trasparenza.

neopa -  Firmata dal Ministro Zangrillo la nuova direttiva sulla performance dei dipendenti pubblici - Il Ministro per la pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, ha firmato la nuova direttiva in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici, la cui finalità, nel solco delle esperienze dei modelli adottati nello scenario europeo e OCSE, è quella di attuare una strategia di piena valorizzazione del merito nel contesto organizzativo.

neopa -  Non incentivabile il contratto di concessione nato in vigenza del d.lgs. 50/2016 - Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che l’articolo 45 del nuovo codice degli appalti includa anche le concessioni di lavori e servizi nell’ambito delle procedure di affidamento per le quali è consentita l’erogazione degli incentivi per funzioni tecniche al personale dipendente.

iusmanagement -  Limiti di finanza pubblica per il 2024: check list e circolare RGS - Ragioneria Generale dello Stato, Circolare n. 29 del 3 novembre 2023

DAIT -  Nomine di rappresentanti consiliari presso un consorzio - L'eventuale interferenza dei voti dei consiglieri di maggioranza in favore del consigliere di uno dei due gruppi di opposizione non sembra pregiudicare la correttezza del voto espresso.

iusmanagement , ANAC -  parere funzione consultiva n. 54 del 25 ottobre 2023 - E’ possibile riconoscere l’incentivo per funzioni tecniche anche in caso di affidamento diretto, ma senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica

iusmanagement , -  Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 32559 del 23 novembre 2023 - Concessioni balneari: per le Sezioni Unite della Suprema Corte è ammissibile l’intervento delle associazioni. Ora la palla torna al Consiglio di Stato

upel , -  CDP lancia il “Prestito Investimenti PNRR-PNC” - Cassa Depositi e Prestiti (CDP) mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Province, Città Metropolitane ed Enti Pubblici Non Territoriali) un nuovo strumento finanziario per sostenere gli Enti Pubblici nella realizzazione di progetti di sviluppo in settori strategici, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale Complementare (PNC). L’obiettivo principale del “Prestito Investimenti PNRR-PNC” è quello di garantire la liquidità (in attesa dell’incasso dei fondi) per la realizzazione di investimenti in settori chiave per lo sviluppo e il benessere del Paese. Saranno finanziabili, tra l’altro, interventi di edilizia scolastica e sanitaria, rigenerazione urbana, efficientamento energetico e idrico.

lapostadelsindaco -  Decreto di nomina ausiliari del traffico - Scarica il modello personalizzabile

Gazzetta Ufficiale

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 novembre 2023 . - Linee di azione nei procedimenti amministrativi in materia di realizzazione di reti pubbliche di comunicazione relative agli interventi da realizzare per l'attuazione del PNRR. (23A06510) (GU Serie Generale n.280 del 30-11-2023)

Altro

ANAC,  -  Accordo quadro da 20 milioni della Provincia di Vercelli: violati Codice Appalti e principi Ue - L’accordo quadro del valore di venti milioni, sottoscritto dalla Provincia di Vercelli con un solo operatore per l’esecuzione dei lavori di manutenzione sulla rete stradale provinciale, non è conforme alla legge, viola il Codice degli Appalti, e non rispetta i più generali principi di trasparenza, chiarezza e coerenza dei documenti di gara. E’ quanto ha accertato Anac con la delibera N.447 del 26 settembre 2023. Tale Accordo quadro – scrive l’Autorità – “non rispetta nemmeno i principi di proporzionalità, ragionevolezza, uguaglianza, non discriminazione, par condicio e concorrenza tra operatori economici”.

ANAC,  -  Illegittimo derogare al principio rotazione appalti giustificandolo con ragioni di urgenza - Derogare al principio di rotazione degli appalti per ragioni di urgenza è illegittimo. E’ quanto ha ribadito Anac di fronte alla volontà di affidamento diretto all’appaltatore uscente da parte di un ente “poiché – visti i tempi di realizzazione del progetto - non vi sarebbe la possibilità di avviare un’indagine di mercato e svolgere una procedura negoziata”. Con il parere in funzione consultiva n. 58/2023, l’Autorità ribadisce che la rotazione risulta obbligatoria – imponendosi quindi al Rup -, quando “la stazione appaltante intenda assegnare l’appalto mediante affidamento diretto ovvero mediante procedura negoziata nella quale la stessa operi discrezionalmente la scelta dei concorrenti da invitare”.

GPDP, Intelligenza artificiale: a Roma il G7 dei Garanti privacy. Dal 9 all’11 ottobre 2024 l’evento organizzato dall’Autorità italiana “La privacy nell’era dei dati”, questo è il tema che il Garante per la protezione dei dati personali ha scelto per i tre giorni di confronto con le altre Autorità dei 7 Grandi sulle più importanti sfide che la protezione dati si trova oggi ad affrontare.

INPS, Agricoltori autonomi: integrato il Cassetto Previdenziale del Contribuente - Le informazioni e le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sono state integrate nel Cassetto Previdenziale del Contribuente.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi