Pubblicato il N. 83/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI - Bilancio previsione, Anci e Upi a Piantedosi: valutare proroga al 31 marzo 2024 - Decaro e De Pascale al ministro dell'Interno: "Complesso e difficile rispettare scadenza del 31 dicembre 2023"
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 91 del 28 novembre con scadenza 08 dicembre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Formazione, Zangrillo incontra i responsabili delle PA centrali e dei Comuni Capoluogo di Provincia - Prosegue il ciclo di incontri del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, con i responsabili delle risorse umane e della formazione dei diversi livelli di governo, con l’obiettivo di dare vita a una ‘comunità di pratica’, al via dalla metà di dicembre, intesa come strumento operativo per la condivisione delle migliori pratiche e per lo sviluppo delle competenze e conoscenze del personale delle PA. Nell’ambito di questo dialogo strutturato e costante, primo nel suo genere e volto al rafforzamento delle politiche di valorizzazione del capitale umano pubblico, si è svolto questo pomeriggio nella Sala Giannini di Palazzo Vidoni a Roma, sede del Dipartimento della funzione pubblica (Dfp), un workshop collegiale con i rappresentanti delle Amministrazioni centrali e con quelli dei Comuni Capoluogo di provincia. Si tratta del terzo incontro del genere, dopo quelli del 18 settembre a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, e del 25 ottobre a Genova, nell’ambito della 40ª Assemblea annuale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Ministero della Pubblica Amministrazione, Smartphone d’oro di PA Social al Dipartimento della funzione pubblica - Il Dipartimento della funzione pubblica si è aggiudicato lo Smartphone d’Oro 2023, il premio di PA Social – Associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale rivolto alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale. Il trailer di lancio della piattaforma “Syllabus, Nuove competenze per le Pubbliche Amministrazioni” si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria “Servizi Pubblici”.
DAIT - Comunicato del 27 novembre 2023 - FAQ relative al contributo in favore dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a copertura degli oneri sia per il personale PNRR che per segretari comunali.
DAIT - Comunicato del 28 novembre 2023 - Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016 - Approvazione modello di certificazione.
Servizio Studi - Dossier - n. 188 Disposizioni in materia di lavoro
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Decaro: “Sindaci non fermano cantieri, chiediamo certezze sui finanziamenti sostitutivi” - L'argomento sarà oggetto di approfondimento nel webinar Anci “Le Novità del Dl Sud: ZES Unica, Fondi Coesione, Assunzioni personale” in programma per il prossimo 6 dicembre a partire dalle ore 11.00.
IFEL - Progettazione: entro il 15 gennaio 2024 l’invio della richiesta al Ministero dell’interno - Con il decreto 8 novembre 2023 il Ministero dell’interno ha reso note le modalità di trasmissione delle richieste di accesso ai contributi per la progettazione di cui all’art. 1, commi 51-58, della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) finalizzati alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
IFEL - I servizi sociali alla prova della qualità: il 4 dicembre il seminario a Milano con Fondazione per la Sussidiarietà - Si terrà il 4 dicembre 2023 il seminario "I servizi sociali alla prova della qualità" dedicato ad approfondire le evidenze emerse dallo studio "Indicatori di qualità per misurare le performance degli enti locali", condotto dal Politecnico di Milano e da Fondazione per la Sussidiarietà con il contributo di IFEL. L'evento si terrà al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), Via Raffaele Lambruschini 4/B, Milano alle ore 11:00.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
giustizia-amministrativa, TAR Veneto, sez. IV, 31 ottobre 2023, n. 1533 - Sulla classificazione dei rifiuti speciali
giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato, sez. VI, 17 novembre 2023, n. 9879 - Sulla responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire, qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli
eius, Consiglio di Stato - sezione IV, 16 novembre 2023, n. 9842 - Diritto amministrativo: sono nulle le convenzioni fra enti locali ex art. 30 d.lgs. 267/2000 non sottoscritte con firma digitale, con firma elettronica avanzata o con altra firma elettronica qualificata, giusta l'art. 15, comma 2-bis, l. 241/1990
eius, Consiglio di Stato - sezione VI, 15 novembre 2023, n. 9776 - Edilizia e urbanistica: il permesso di costruire in sanatoria non può contenere prescrizioni
dirittodeiservizipubblici, Corte di Giustizia dell'Ue, Grande Sezione, 28 novembre 2023, n. C-148/22 - secondo cui una p.a. può vietare di indossare in modo visibile sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosofiche o religiose. Una regola del genere non è discriminatorio se viene applicata in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale della Regione Sardegna, sentenza n. 189 del 23 novembre 2023 - La nomina di un direttore generale senza i requisiti richiesti è sempre danno erariale (connotato da dolo se ciò si evince dal curriculum)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 207/2023/PASP - L’invio tardivo della deliberazione comunale rende inutiler data la pronuncia della Corte dei Conti, che, però, prosegue nelle altre forme di controllo.
Approfondimenti
camerainsubria- VALORE DEL SILENZIO SULLA DOMANDA DI ACCESSO CIVICO - La sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, Grande Sezione, 28 novembre 2023, n. C-148/22, Il TAR Milano precisa che, in difetto di una previsione – come quella di cui all'art. 25, co. 4, l. 241/1990 sull'accesso documentale – che qualifichi il contegno inerte dell'amministrazione come diniego dell'istanza, il silenzio sulla domanda di accesso civico generalizzato non ha valore provvedimentale, sicché l'interessato non può esperire l'azione di cui all'art. 116 cod. proc. amm., prevista per contestare il diniego di accesso, bensì deve attivare la speciale procedura giurisdizionale di cui agli artt. 31 e 117 cod. proc. amm. onde far accertare l'illegittimità del silenzio e ottenere una condanna al rilascio di un provvedimento espresso. Tuttavia, anche in ossequio al principio di effettività della tutela giurisdizionale, l'azione, ancorché formalmente presentata ai sensi dell'art. 116 cod. proc. amm., può essere riqualificata, in base al suo carattere sostanziale di condanna, come azione avverso il silenzio inadempimento ex artt. 31 e 117 cod. proc. amm., in modo da ordinare all'amministrazione di provvedere sull'istanza di accesso civico generalizzato, fermo restando che è precluso al giudice direttamente pronunciarsi sulla spettanza della pretesa ostensiva, a ciò ostando, ai sensi dell'art. 31, co. 3, cod. proc. amm., il margine valutativo sui limiti dell'accesso civico di cui agli artt. 5, co. 2, e 5 bis d.lgs. 33/2013.
neopa - Bilancio 2024: quale valore per la TARI in entrata? - In queste ultime settimane dell’anno i Comuni si apprestano ad ultimare i bilanci di previsione 2024-2026 da approvare entro il 31 dicembre (qui la notizia di richiesta di una proroga). Con riferimento alle entrate tributarie, quella certamente più enigmatica da definire resta indubbiamente la TARI: l’importo in entrata, com’è noto, dovrà essere determinato sulla base del Piano Finanziario 2024 per cui la scadenza di approvazione è fissata al 30 aprile.
neopa - Piccoli Comuni, FAQ relative al contributo per il personale PNRR e per i Segretari comunali - In data odierna il Ministero dell’interno ha pubblicato sul proprio sito alcune FAQ (frequently asked questions) elaborate d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica con le quali si forniscono ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti diversi chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’assegnazione del contributo a copertura degli oneri sostenuti sia per l’assunzione del personale PNRR di cui all’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, e s.m.i., sia per i segretari comunali, ai sensi dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
neopa - Cassa vincolata: le indicazioni della Sezione Autonomie - Con Deliberazione n. 17/SEZAUT/2023/QMIG la Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie ha fornito i criteri per definire i casi in cui una entrata considerata vincolata, di competenza, da legge o da principi contabili debba essere considerata vincolata anche in termini di cassa.
iusmanagement - Trasparenza e privacy nei concorsi pubblici anche alla luce del provvedimento ANAC e del Garante privacy - L’ANAC con la delibera n. 525 del 15 novembre 2023 ha deciso un caso riguardante il bilanciamento tra trasparenza e privacy nei concorsi pubblici, ma le ultime novelle normative, non sono state prese in considerazione dall’Autorità Anticorruzione.
DAIT - Nomine di rappresentanti consiliari presso un consorzio - L'eventuale interferenza dei voti dei consiglieri di maggioranza in favore del consigliere di uno dei due gruppi di opposizione non sembra pregiudicare la correttezza del voto espresso.
upel - Dal Mit investimento di 95 milioni per progetti di recupero beni storici e artistici - Uno stanziamento di 95 milioni, già disponibili nel triennio 2023/2025, per il finanziamento di progetti per interventi a tutela del patrimonio culturale e storico in tutta Italia.
lapostadelsindaco - Pubblicazione FAQ relative al contributo in favore dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a copertura degli oneri sia per il personale PNRR che per segretari comunali. - Si pubblicano in allegato le FAQ elaborate dal Ministero dell’interno d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica con le quali si forniscono chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’assegnazione del contributo a copertura degli oneri sostenuti sia per l’assunzione del personale PNRR di cui all’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, e s.m.i., sia per i segretari comunali, ai sensi dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n.197.
Gazzetta Ufficiale
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 132. - Testo del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 228 del 29 settembre 2023), coordinato con la legge di conversione 27 novembre 2023, n. 170 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 3), recante: «Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.». (23A06570) (GU Serie Generale n.278 del 28-11-2023)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 ottobre 2023 - Ripartizione delle risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili (GU Serie Generale n.277 del 27-11-2023)
Altro
ANAC, Nuovo Codice Appalti, circolare interpretativa del Mit. Busìa: “Marcia indietro del governo" - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato – in condivisione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento Affari Giuridici e Legislativi- una circolare interpretativa dell’articolo 50 del nuovo Codice degli Appalti riguardante le procedure di affidamenti di lavori, servizi e forniture. Si tratta di “chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie”.
ANAC, Privacy, il ruolo centrale della prevenzione negli appalti - Si è svolto venerdì mattina 24 novembre 2023 presso la sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato l’incontro del network dei responsabili protezione dati delle Autorità amministrative indipendenti.
INPS, Online il nuovo Portale della disabilità - Diventa più semplice e veloce per il cittadino accedere e seguire gli sviluppi dell’iter avviato per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità, nonché dei benefici previsti dalle leggi 12 marzo 1999, n. 68, e 5 febbraio 1992, n. 104, accedendo, con la propria identità digitale, al nuovo Portale della disabilità.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi