Pubblicato il N. 82/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANAC, Relazione annuale Rpct, Anac differisce al 31 gennaio 2024 il termine per la pubblicazione - Per consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione della sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO o dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza, anche quest’anno l’Autorità, con il comunicato del presidente dell'8 novembre 2023, ha prorogato al 31 gennaio 2024 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 90 del 24 novembre con scadenza 04 dicembre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Ministro Zangrillo, all’ascolto dei territori per costruire la Pa del futuro - “La Pubblica amministrazione è fondamentale nella gestione dei territori. Abbiamo il dovere di dotare questi enti di risorse e di competenze e lo dobbiamo fare condividendo obiettivi e strategie, non in una logica autoreferenziale”. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, oggi a Civitanova Marche (Macerata) per l’undicesima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo all’Università Mediterranea di Reggio Calabria - Il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo è intervenuto alla Cerimonia Solenne di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
DAIT - E-vote. La sperimentazione del voto elettronico - Il 13 e 14 dicembre 2023 sarà realizzata la prima simulazione di voto online per consultazioni elettorali.
DAIT - Comunicato stampa del 23 novembre 2023 - Riunione, in seduta ordinaria, della Conferenza Stato-città in materia di finanza locale, ANPR e attività commerciali.
DAIT - Circolare DAIT n.106 del 22 novembre 2023 - Rilevazione del materiale elettorale di proprietà dello Stato. Fabbisogno in ambito provinciale.
DAIT - Comunicato del 21 novembre 2023 - Anticipazioni di liquidità per il risanamento degli enti locali a valere sul fondo di rotazione per i comuni di Campofelice di Roccella (PA), Castel Madama (RM), Isca sullo Ionio (CZ) e Trentola Ducenta (CE).
Servizio Studi - Dossier - n. 189 - Minori stranieri non accompagnati. L'esperienza in Francia, Germania, Grecia e Spagna
Servizio Studi - Dossier - n. 166/1 - Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno - D.L. 133/2023
Servizio Studi - Nota Breve - n. 37 - A.S. n. 626 - Modifica all'articolo 58 del codice civile in materia di dichiarazione di morte presunta delle persone scomparse
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere - Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. Nell'articolo anche la prima parte dello speciale
ANCI, - Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud. L’avviso per manifestazione di interesse - L’Avviso è rivolto ai Comuni, alle Unioni di comuni e alle Città Metropolitane delle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed è finalizzato alla rilevazione dei fabbisogni assunzionali, con riferimento alle unità di personale e ai profili professionali richiesti
ANCI - Bilancio previsione, Anci e Upi a Piantedosi: valutare proroga al 31 marzo 2024 - Decaro e De Pascale al ministro dell'Interno: "Complesso e difficile rispettare scadenza del 31 dicembre 2023"
ANCI - Legge di bilancio, la nota di lettura Anci e gli emendamenti sulle misure d’interesse per i Comuni - Il testo del disegno di legge di bilancio 2024 approvato dal Governo è stato trasmesso in prima lettura al Senato. Nell'articolo sono disponibili anche gli emendamenti Anci inviati alla Commissione bilancio del Senato
ANCI, Lombardia - Sviluppo sostenibile, Ghilardi: “Sostenibilità è utilizzare al meglio le risorse disponibili” - Primo appuntamento per i Laboratori sulla sostenibilità di AnciLab
IFEL - Avviso IFEL su digitalizzazione pagamenti e allineamento PCC: online le graduatorie provvisorie - In riferimento all'avviso pubblico per la presentazione di domande di adesione alla sperimentazione del Progetto complesso per la digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ (Linea A) e la corretta alimentazione e allineamento della PCC (Linea B), si informa che sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei soggetti ammessi alla sperimentazione e gli elenchi dei soggetti non ammessi alla sperimentazione.
IFEL - Legge di bilancio 2024. Le proposte di emendamenti ANCI - Pubblichiamo gli emendamenti proposti da ANCI al Ddl bilancio 2024 all’esame della Commission Bilancio del Senato.
IFEL - Progettazione: entro il 15 gennaio 2024 l’invio della richiesta al Ministero dell’interno - Con il decreto 8 novembre 2023 il Ministero dell’interno ha reso note le modalità di trasmissione delle richieste di accesso ai contributi per la progettazione di cui all’art. 1, commi 51-58, della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) finalizzati alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 26851 del 19 settembre 2023 - Il danno da perdita anticipata della vita non è trasmissibile “iure successionis”, ma gli eredi possono rivendicare un danno “iure proprio” dal minor tempo vissuto col congiunto
eius, Consiglio di Stato, sezione II, 13 novembre 2023, n. 9715 - Concorsi pubblici: il candidato che nella domanda di partecipazione omette di indicare un titolo posseduto non può invocare il soccorso istruttorio
eius, Consiglio di Stato - sezione VI, 10 novembre 2023, n. 9661 - Processo amministrativo: l'esperimento della consulenza tecnica d'ufficio o della verificazione non può servire a colmare le lacune probatorie della parte ed a sollevarla dall'onere di fornire un principio di prova a sostegno delle proprie deduzioni
eius, Consiglio di Stato - sezione V, 7 novembre 2023, n. 9584 - Processo amministrativo: i limiti alla proposizione di ricorsi cumulativi nell'ambito del giudizio impugnatorio non valgono per l'azione di ottemperanza ex art. 112, comma 2, lett. c), c.p.a.
eius, TAR Sicilia, Catania, sezione III, 9 novembre 2023, n. 3319 - Processo amministrativo: inammissibile il ricorso elettorale non sorretto da un principio di prova, anche se le censure sono specifiche
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Piemonte, deliberazione n. 89/2023/PAR - La Corte dei Conti conferma la reintroduzione delle polizze assicurative a carico della stazione appaltante per i danni arrecati dai dipendenti della stessa
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 207/2023/PASP - L’invio tardivo della deliberazione comunale rende inutiler data la pronuncia della Corte dei Conti, che, però, prosegue nelle altre forme di controllo.
Approfondimenti
neopa - Nuovi orientamenti applicativi Aran novembre 2023 - In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi interessanti orientamenti applicativi relativi al comparto delle funzioni locali che riportiamo qui di seguito.
neopa - Differito al 31 gennaio 2024 il termine per la pubblicazione della Relazione annuale Rpct - Per consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione della sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO o dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza, anche quest’anno l’Autorità, con il comunicato del presidente dell’8 novembre 2023, ha prorogato al 31 gennaio 2024 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare.
neopa - Oggi la votazione finale alla Camera del Decreto Proroghe. Il prospetto IMU slitta al 2025 - Il Decreto Proroghe, già approvato in Senato giovedì 16 novembre u.s., sarà oggi oggetto di votazione finale alla Camera. Come anticipato in una nostra recente news, il Decreto contiene un emendamento rubricato “Proroga decorrenza dell’obbligo di utilizzare il Prospetto delle aliquote IMU” secondo cui il nuovo adempimento, introdotto tramite Decreto 7 luglio 2023, correlato all’elaborazione del Prospetto delle aliquote IMU all’interno del Portale del federalismo fiscale, decorrerà dall’anno di imposta 2025 e non 2024, termine inizialmente individuato dal Decreto citato.
DAIT - Commissione comunale per la toponomastica - La competenza relativa alla costituzione della commissione per la toponomastica, che dev'essere prevista nello statuto comunale, è in capo alla giunta comunale ed il suo funzionamento dev'essere disciplinato dal regolamento ex art.7 del d.lgs. n.267/2000.
ntplusentilocali - Pnrr, ok Ue alla rimodulazione: ripescaggio per gli investimenti dei Comuni - Recovery. In arrivo l’ok della Unione sulla riscrittura del Piano, sul Repower stop ai biocarburanti e crediti d’imposta alle imprese misurati sull’impatto verde degli investimenti. Quarta rata entro fine anno
ntplusentilocali - Manovra, da Anci la prima guida al «doppio» fondo di solidarietà - Decorre dal 2025 il taglio al Fsc in relazione alle risorse aggiuntive vincolate attribuite per i servizi sociali, l’asilo nido e il trasporto studenti con disabilità
ntplusentilocali - Con nuovi impianti e volumi modificati si realizza una ristrutturazione edilizia - Il Consiglio di Stato esclude dall’edilizia libera gli interventi previsti dal testo unico edilizia all’articolo 10
ntplusentilocali - Differenziali stipendiali, anche per il 2023 la decorrenza è il 1° gennaio - Si tratta delle progressioni economiche all’interno delle aree (note come «differenziali stipendiali»), attivate a seguito di un contratto integrativo siglato in via definita entro l’anno corrente
ntplusentilocali , Partecipate, le istruzioni 2023 per la revisione periodica in scadenza il 31 dicembre - Tra le novità c’è l’introduzione nelle schede della “società benefit”, cioè la società che nell’esercizio di una attività economica persegue, oltre allo scopo di dividerne gli utili, una o più finalità di beneficio comune
ARANAGENZIA , Ultimi orientamenti applicativi pubblicati - Tra le novità c’è l’introduzione nelle schede della “società benefit”, cioè la società che nell’esercizio di una attività economica persegue, oltre allo scopo di dividerne gli utili, una o più finalità di beneficio comune
Gazzetta Ufficiale
ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA - COMUNICATO . - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di ottobre 2023, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (23A06417) (GU Serie Generale n.274 del 23-11-2023)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 20 novembre 2023, n. 298. - Procedure per l'affidamento ex art. 50 del d.lgs. n. 36/2023 - Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilita' di ricorrere alle procedure ordinarie. (23A06503) (GU Serie Generale n.274 del 23-11-2023)
Altro
ANAC, Modifiche soggettive al contratto, attenti alle violazioni del principio di rotazione - Nei casi di modifiche soggettive al contratto, le stazioni appaltanti sono tenute ad effettuare tutti gli approfondimenti del caso per accertare che la modifica non sia finalizzata a eludere il principio di rotazione degli affidamenti posto a garanzia del rispetto dei principi di concorrenza e di parità di trattamento. Proprio per aiutare le amministrazioni a individuare eventuali violazioni, con il comunicato del presidente dell’8 novembre 2023, Anac ha fornito alcune indicazioni in un’ottica di collaborazione e supporto alle stazioni appaltanti.
GPDP, Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati - Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi.
INPS, Programma Itaca 2023-2024: pubblicate le graduatorie - Sono state pubblicate le graduatorie del bando di concorso Programma Itaca 2023-2024.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi